Loading
Cerca
  • Attività educative
    • Nido
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
    • Secondaria II grado
  • Sedi territoriali
    • Le nostre sedi
    • Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo
    • Giardino Botanico Alpino Viote – Monte Bondone
    • Terrazza delle Stelle Viote – Monte Bondone
    • Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
  • Docenti e studentesse/i
    • Incontri formativi e di aggiornamento
    • Membership Teachers & Educators
    • Alternanza Scuola Lavoro
  • Iniziative per l’accessibilità
  • Mostre ed eventi
    • Mostre e attività dedicate
    • Eventi e iniziative
  • Organizza e prenota

Incontri formativi e corsi di aggiornamento 2024/25

Progetti formativi in collaborazione con la scuola

 

Negli ultimi anni, MUSE ha sviluppato percorsi formativi personalizzati con le istituzioni del mondo scolastico, offrendo a docenti, educatrici ed educatori occasioni di crescita professionale calibrate sui reali bisogni del settore educativo.

Contattaci all’indirizzo impara@muse.it per costruire assieme il progetto più adatto alle tue esigenze.

Scopri di più
School of Ants, a scuola con le formiche

La Citizen Science, un ponte tra Ricerca e Scuola

Il progetto ha lo scopo di raccogliere dati sulle formiche che vivono nelle città italiane per poter aumentare le conoscenze sulla biodiversità mirmecologica negli ecosistemi urbani.

Corso base a cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Dipartimento SCVSA – Università di Parma.

Martedì 6 maggio orario 16.30-18.30, online

Scopri di più sul progetto
Dialoghi sul ghiaccio

Un ciclo di appuntamenti per conoscere le protagoniste e i protagonisti della ricerca scientifica e del giornalismo ambientale, tra glaciologia, archeologia, storia, antropologia, preistoria, ecologia e politiche ambientali.

Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai
Mercoledì 16 aprile alle 18, al MUSE

Archivio di ghiaccio. Storie di clima e umanità
Lunedì 12 maggio 2025 alle 18, al MUSE

Ghiacciai e Popoli di Montagna: spiritualità e resistenza per una giustizia ambientale
Lunedì 19 maggio 2025 alle 18, al MUSE

Scopri di più
Il nuovo Maxi Ooh!

Il bosco sensoriale per bambine e bambini che amano la natura

Un pomeriggio formativo per conoscere la nuova veste del Maxi Ooh! per esplorare il bosco attraverso tutti i sensi. Uno spazio giocoso e interattivo per scoprire i cambiamenti stagionali e giornalieri del bosco e le abitudini dei suoi abitanti attraverso esperienze immersive sia digitali che analogiche.
L’incontro porrà l’attenzione sull’importanza di educare e mantenere vivi fin dalla più tenera età il sentimento di biofilia (l’amore per tutti gli esseri viventi), la curiosità e l’affiliazione alla natura, presupposti essenziali per creare un senso di appartenenza alla natura, di cura e di rispetto. Il Maxi Ooh! come opportunità di praticare Outdoor Education anche attraverso un’esperienza immersiva indoor.

Target: nido, infanzia e primaria

Martedì 8 e 15 aprile orario 17-19, al MUSE

Food Sound. Il suono nascosto del cibo

Appuntamento con i/le curatori/trici e ricercatori/trici, con visita mediata alla mostra e approfondimenti.
La nuova mostra ha come obiettivi quello di aumentare la consapevolezza sul ruolo dell’udito nell’esperienza alimentare e nelle scelte di consumo. Muovendosi lungo un percorso sonoro immersivo e coinvolgente che offre riflessioni e spunti sul legame tra suono, scelte alimentari e neuroscienze.
Oltre alla visita mediata dagli esperti ed esperte MUSE, a conclusione l’intervento “Approccio esperienziale e didattica: il caso della mostra Food Sound” a cura del dott. Vincenzo Guarnieri.

Lunedì 7 aprile orario 16.30-18.30, al MUSE

Micro PhysicLab. Misurare la fisica attraverso lo smartphone

Un’attività di misurazione di semplici esperimenti di dinamica, con attrezzature realizzate dall’Università La Sapienza e dallo IED di Roma e attraverso l’uso dei sensori del nostro smartphone. L’incontro vuole mostrare come sia possibile fare esempi pratici di fenomeni fisici nel quotidiano mediante uno strumento, il telefono cellulare, alla portata di tutte e tutti.

Mercoledì 26 marzo 2025, orario 16.30-18.30, al MUSE

Scuola in alta quota: ambiente, adattamenti e cambiamenti climatici

Esplora il Giardino Botanico Alpino Viote nella sua veste invernale.
In occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai, un appuntamento outdoor immersivo con l’ausilio di ciaspole.
Un’occasione per approfondire temi ambientali tra esplorazione della neve, adattamenti specifici evoluti per sopravvivere all’alta quota, ghiaccio e cambiamenti climatici.

Sabato 15 febbraio 2025, orario 9.30-12.30, al Giardino Alpino Viote sul Monte Bondone

ESERO ITALIA

Un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale.

CLIMATE DETECTIVES: indaghiamo i cambiamenti climatici
Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2024, orario 16-18, online

Giochi da tavolo nello spazio. Le materie STEM raccontate giocando
Martedì 12 novembre 2024, orario 16-18, online

Un gioco di ruolo spaziale per l’apprendimento delle materie STEM
Lunedì 16 dicembre 2024, orario 16-18, online

Il sistema GIS per studiare i cambiamenti climatici
Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio 2025, orario 16-18, online

Scopri di più e rivedi gli incontri
Citizen Science e Riserve di Biosfera UNESCO

Un binomio educativo vincente

Corso realizzato in collaborazione con la Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria per conoscere le potenzialità di questa particolare realtà territoriale  per un’istruzione di qualità.

Mercoledì 4 dicembre orario 14-17.30, presso la sede della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria (Tione)
Mercoledì 26 febbraio orario 14.30-17, presso il Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda

Il corso è riservato alle e ai docenti degli Istituti dei Comuni della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria.

Scopri di più
Giovani generazioni in montagna: educare alla cura

Le buone pratiche dell’Outdoor Education in montagna permettono di aprire ampi spazi educativi sul tema della cura e della conoscenza di sé, degli altri e del mondo. L’appuntamento ha una prima parte dedicata a “Montagna, educazione e inclusione” e una seconda ai “Percorsi di educazione alla montagna, in tutti i sensi”.
Presentazione dell’attività “Andar per monti, vieni con noi?” e a concludere la visita guidata alla nuova mostra “Tocco di natura”.

Appuntamento in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Martedì 3 dicembre 2024, orario 16.30-19, al MUSE

Museo del sonno. Dal mito alla scienza

Presentazione del libro “Museo del sonno” con l’autrice Chiara Baglioni e l’autore Stefano Bastianini.
Una serata per conoscere buone pratiche per un riposo ottimale e approfondire i risultati della ricerca scientifica multidisciplinare.

Mercoledì 20 novembre 2024, ore 18, al MUSE

Scopri di più
Laurea in Scienze Biologiche e musei scientifici: quali opportunità professionali?

Il convegno si propone di esplorare e valorizzare le numerose possibilità professionali che i musei possono offrire a chi ha conseguito o intende conseguire una laurea in Scienze Biologiche. Un’opportunità per ascoltare esperienze dirette di biologhe e biologi che operano nei musei: figure che si occupano di mediazione culturale, ricerca, indagini sul territorio, cura di collezioni, comunicazione scientifica, didattica e curatela di mostre.

Organizzato da FNOB (Federazione Nazionale Ordine Biologi) e MUSE, con il patrocinio di ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) e dell’Ordine dei Biologi del Triveneto.

Martedì 19 novembre 2024, orario 16-18.45, al MUSE

Dalla preistoria al digitale. Valle di Fiemme: un territorio e le sue risorse

Incontro di presentazione del progetto speciale per l’a.s.2024/25 che vede coinvolti il Palazzo della Magnifica Comunità e il Museo Geologico delle Dolomiti.

GEOdi, geologia digitale. Un viaggio virtuale alla scoperta della geologia del Trentino e delle Dolomiti

Dalla preistoria al presente. Valle di Fiemme, un territorio e le sue risorse

Venerdì 8 novembre 2024, ore 16, al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo

Water Observers

Monitoraggio partecipato dei corsi d’acqua trentini
Un nuovo progetto di Citizen Science sviluppato dal Comitato Acque del Trentino e MUSE, con il supporto di APPA e dell’Osservatorio di Citizen Science, dedicato al monitoraggio partecipato della qualità dei corsi d’acqua trentini e dei boschi ripari.

Sabato 26 ottobre 2024, orario 9-17.30, al MUSE e outdoor (c/o torrente Fersina)

Scopri di più
Diario di Natura e Citizen Science

Due approcci educativi per conoscere, connettersi e affiliarsi alla natura
Due appuntamenti sul tema dell’Outdoor Education e dell’importanza della connessione sapiens-natura con il Diario di Natura e la Citizen Science.
Strumenti che facilitano l’interazione con l’ambiente naturale, con tutte le forme di vita, l’osservazione, l’ascolto, la conoscenza e i sentimenti di affascinazione, affiliazione e biofilia.

Mercoledì 16 e 30 ottobre 2024, orario 16.30-18.30, al MUSE

Scopri di più
Convivere con i rischi del territorio: conoscere per prevenire

Un corso in collaborazione con i Servizi Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza CUE, Bacini montani e Geologico del Dipartimento Protezione Civile, foreste e fauna della PAT.

II° ciclo: ottobre 2024, al MUSE e sul territorio

Scopri di più
School of Ants, a scuola con le formiche

La Citizen Science, un ponte tra Ricerca e Scuola

Corso base a cura di MUSE e Dipartimento SCVSA – Università di Parma.
Per docenti di ogni ordine e grado (consigliato per IV e V anno della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado)

Giovedì 19 settembre 2024, orario 16-18, online

Maggiori informazioni sul progetto
MUSE EduDay

Una giornata per la scuola dedicata a insegnanti, educatori e educatrici, alle loro famiglie e a curiose e curiosi di scienza.
Attività su prenotazione e corner tematici per scoprire e sperimentare le novità 2024/25.

Sabato 14 settembre 2024, dalle 10.30 alle 18

FormAZIONE in Rete – XI edizione

SPA-ESAGGIO
Luoghi, storie e dintorni per riflettere su benessere, salute e paesaggio

Un’occasione per parlare di problematiche quali l’ansia legata ai cambiamenti climatici (ecoansia) e del valore dello “stare in natura”. Alla base del corso di formazione momenti teorici e attività pratiche per potersi così interrogare sul rapporto uomo-ambiente, comprendere meglio e dare valore al territorio che ci circonda. Il desiderio è quello di far vivere il paesaggio da una prospettiva particolare, quella del rapporto tra benessere e paesaggio.

FormAZIONE in Rete è una collaborazione tra Rete di Riserve Alpi Ledrensi, MUSE e la sua sede territoriale del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, MAG – Museo Alto Garda, TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e Associazione Miniere Darzo.

Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 settembre 2024
al MAG – Museo Alto Garda, in Val di Concei e a Darzo

Il MUSE per la scuola

MUSE Trento
C.so del Lavoro e della Scienza, 3
38122 Trento (Italy)

martedì – venerdì 10-18
sabato, domenica e festivi 10-19
lunedì: chiuso

t. +39 0461 270311
E-mail museinfo@muse.it
PEC museodellescienze@pec.it

  • Attività educative
  • Sedi territoriali
  • Docenti e studentesse/i
  • Iniziative per l’accessibilità
  • Mostre ed eventi
  • Organizza e prenota
Visita il sito MUSE
Seguici
© 2022 MUSE – Museo delle Scienze | Partita IVA 00653950220 | C.F. 80012510220
  • Cookies
  • Privacy
Credits