Loading

Dalla preistoria al presente. Valle di Fiemme, un territorio e le sue risorse

Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme propongono un pacchetto educativo basato su un approccio multidisciplinare e innovativo di lettura e interpretazione del territorio di Fiemme.
Il percorso esplora in maniera multidisciplinare la storia del popolamento antico della valle di Fiemme e il suo legame ancestrale e tuttora attuale con la conformazione e le risorse naturali del territorio. Un invito ad osservare criticamente il paesaggio e le risorse naturali che, ancora oggi, ne determinano l’identità e che furono fondamentali per l’insediamento umano primitivo.

Struttura del pacchetto educativo:
1. Laboratorio: GeoArchitetti, le risorse del territorio dalla preistoria al presente
Presso il Museo Geologico delle Dolomiti | Durata: 2 ore
2. Visita guidata: Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Presso Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme | Durata: 2 ore
3. Escursione sul territorio: Sito archeologico e naturalistico del Doss Zelor
Presso Sito Archeologico del Doss Zelor | Durata: 2 ore

Pacchetto educativo ridotto, prevede l’adesione ai soli laboratori presso i due musei:
1. Laboratorio: GeoArchitetti, le risorse del territorio dalla preistoria al presente
Presso il Museo Geologico delle Dolomiti | Durata: 2 ore
2. Visita guidata: Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Presso Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme | Durata: 2 ore

Periodo: da novembre a giugno (l’uscita al Doss Zelor sarà effettuata nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025).
Le sedi dei due musei e il sito archeologico sono raggiungibili con l’autobus di linea (per l’uscita al Doss Zelor la fermata è presso la Piazza di Castello di Fiemme).

Per maggiori informazioni: didattica.predazzo@muse.it, 0462 500366

Tipologia
Parole chiave Storia locale e regionale, Archeologia locale e regionale, Geo risorse (minerali e rocce), paesaggio e cambiamenti, sostenibilità, Geografia, SDG, Geologia, Paesaggio, Ambiente, Interazione uomo-paesaggio, Arte, Educazione civica e alla cittadinanza attiva
Durata 6 h (pacchetto ridotto 4 h)
Tariffa
  • 16 € a partecipante
  • 8 € a partecipante - pacchetto ridotto
Codice attività GEO_25
Condividi sui social