Il Museo si trova sulla sponda del Lago di Ledro, adiacente alla zona archeologica; conserva i raffinati prodotti artigianali di uno dei più importanti villaggi dell’Età del Bronzo dell’arco alpino. Nel 2011 l’area archeologia di Ledro è stata proclamata da UNESCO Patrimonio dell’Umanità insieme ad altri 110 siti palafitticoli dell’arco alpino.
Negli ultimi anni sono state sviluppate numerose proposte educative che rendono coinvolgente la visita alla zona archeologica e al suggestivo ambiente naturale che la caratterizza. Nel 2006 a pochi metri dalla “capanna dello sciamano” è stato costruito un piccolo villaggio con tre capanne didattiche. In questi spazi, opportunamente allestiti con ipotesi ricostruttive e copie degli originali, sono stati riproposti degli ambienti palafitticoli verosimili. Il villaggio chiude un ideale cerchio di apprendimento che, dai reperti esposti in museo, passando attraverso l’area del loro rinvenimento, porta alle copie che si possono maneggiare.
Dal 2012 è attiva ReLED, la rete museale della valle di Ledro e a partire dall’anno scolastico 2013/14 è attiva una collaborazione tra MUSE e MAG-Museo Alto Garda.
Percorsi di visita tra le sale espositive del Museo e il Villaggio palafitticolo alla scoperta della vita nella Preistoria
Affidate ad esperti in discipline naturalistiche e archeologiche, le attività si avvalgono del potenziale evocativo dell’archeologia imitativa e di quello comunicativo dell’animazione teatrale.
La stagione didattica ha inizio nel mese il 19 settembre e termina a fine novembre per poi riprendere a primavera fino alla chiusura dell’anno scolastico. In caso di maltempo il LedroLab garantisce lo svolgimento delle attività in spazi adeguatamente progettati ed allestiti.
Per il mese di novembre, per alcune proposte, è prevista una tariffa agevolata di Euro 5 a persona.
Archeologia, botanica, storia, etnografia, zoologia, biologia e antichi mestieri sono i temi che possono essere scoperti ed esplorati in maniera divertente da grandi e piccoli presso i musei della rete museale della valle di Ledro, ReLED.