Il MUSE è capofila di una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Sia le sedi territoriali che le sedi convenzionate propongono attività educative differenziate per argomento e rivolte a ogni fascia di età.

Una fitta rete di saperi
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Dove la preistoria è più blu
Come vivevano le nostre antenate e i nostri antenati preistorici? Cosa mangiavano? Scoprilo al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, un vivace polo culturale che rende “pop” la preistoria.
Nato attorno ai resti del villaggio dell’Età del Bronzo scoperto nel 1929, il museo propone ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.). Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei siti Patrimonio UNESCO più importanti dell’arco alpino.
Il museo è capofila di ReLED, la rete dei musei della Valle di Ledro.

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo
Dove le rocce raccontano storie
Hai mai toccato la Dolomia? Come è fatto il fossile di un organismo che ha vissuto milioni di anni fa? Cosa sono quei minerali luccicanti che puoi scovare lungo i sentieri? Rocce, minerali e fossili ti raccontano vicende e storie che fanno parte di noi e del paesaggio che abitiamo.
Circondato dalle montagne Patrimonio Mondiale UNESCO, il museo custodisce oltre 12mila reperti, tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche d’Italia.
Parti per un viaggio nella storia geologica delle Dolomiti, tra bellezza e fragilità, sulle tracce di ciò che da secoli ci lega a queste vette, dalle avventure dei primi scienziati, esploratori e alpinisti di inizio Ottocento a oggi.

Giardino Botanico Alpino, Viote del Monte Bondone
Passeggia tra i fiori e i profumi della natura
Il Giardino Botanico Alpino Viote, 10 ettari di superfice a 1538m s.l.m, è uno dei più grandi e antichi delle Alpi.
Uno scrigno di biodiversità alpina dove, tra aiuole rocciose, laghi e torbiere, puoi ammirare oltre 1.500 specie di piante provenienti da tutto il mondo, raccolte a partire dal 1938.
Tra le tematiche proposte la biodiversità alpina, le coltivazioni di montagna, gli adattamenti all’alta quota, le piante officinali, tintorie e velenose, senza dimenticare il cambiamento climatico e spunti di attualità.

Terrazza delle Stelle, Viote del Monte Bondone
Una cupola di acciaio in mezzo alla natura incontaminata.
Uno spazio lontano dalle luci e dai rumori della città. Lasciati trasportare in un fantastico viaggio alla scoperta della volta celeste.
Un magico palcoscenico per concerti di musica classica e leggera, animazioni e spettacoli, approfondimenti a tema astronomico e tante, tantissime stelle.

Arboreto di Arco
Lembo del parco della villa dell’Arciduca Alberto d’Asburgo, l’Arboreto di Arco risale al 1871.
Attualmente il parco è chiuso per lavori.
