Loading

Convivere con i rischi del territorio: conoscere per prevenire

Un corso in cinque appuntamenti: indoor e outdoor ad aprile, maggio e ottobre 2024.

Corso organizzato da MUSE in collaborazione con i Servizi Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza CUE, Bacini montani e Geologico del Dipartimento Protezione Civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento.

L’incontro La gestione dei rischi idrogeologici: conoscere, prevedere e gestire le emergenze previsto a ottobre, si inserisce nel programma di attività della “Settimana Nazionale della Protezione Civile 2024.

L’obiettivo del corso è promuovere una cultura della prevenzione dei rischi naturali come alternativa a una cultura dell’emergenza, nella consapevolezza che la sicurezza totale non può essere garantita. I pericoli idrogeologici come frane, valanghe, colate detritiche e alluvioni, costituiscono una minaccia attuale per molte località del Trentino e del territorio alpino in generale. Gli eventi calamitosi sono tutt’altro che rari ma nonostante questo la consapevolezza dei rischi nella popolazione non è ancora sufficiente.
La conoscenza dei pericoli presenti sul territorio in cui si vive è fondamentale ai fini della prevenzione dei rischi, soprattutto in un periodo dove più evidenti sono gli effetti della crisi climatica, con fenomeni idrogeologici sempre più intensi e/o frequenti. La mitigazione dei rischi non può prescindere da un’incisiva attività di educazione, informazione e comunicazione pubblica. Non è possibile eliminare il rischio ma si può conoscere, anticipare e gestire. Ognuno di noi è chiamato a svolgere un ruolo importante, perché l’efficacia della prevenzione dipende dalla collaborazione di tutti: decisori, tecnici, docenti e in generale tutti i cittadini.

Il corso prevede cinque moduli didattici per un totale di 15 ore (compresi trasferimenti): due incontri formativi teorici presso il MUSE e tre uscite sul territorio , con la visita in via eccezionale delle sale operative della Protezione Civile di Trento. Parteciperanno quali relatori dirigenti e funzionari tecnici che si occupano di sicurezza del territorio in Trentino. Gli appuntamenti si svolgeranno ad aprile, maggio e ottobre 2024.
Si parlerà del ruolo dell’educazione e comunicazione ai fini della prevenzione dei rischi e dei concetti base, quali le informazioni sui pericoli idrogeologici che interessano in particolare il territorio alpino. Verrà presentato il sistema della Protezione Civile e gli strumenti operativi principali utilizzati dai tecnici PAT che si occupano di previsione e prevenzione dei rischi idrogeologici. Sarà affrontato il tema della gestione del rischio alluvionale, incluso le opere di difesa, il monitoraggio dei corsi d’acqua, il servizio di piena e il sistema di allerta.

Durante il corso sarà sperimentato un laboratorio educativo con approccio IBSE (Inquiry Based Science Education), a disposizione per le classi dei e delle docenti partecipanti.

Target: docenti scuola secondaria I e II grado, aperto a tutte e tutti i docenti interessati
Relatori: Maria Bertolini, Carmelo Collorafi e Claudia Lauro – MUSE; Mauro Gaddo, Silvia Marchesi, Tiziano Martinelli, Andrea Piazza, Franco Sadler, Roberto Socin, Filippo Zambon – Servizio Prevenzione rischi e Centrale Unica di Emergenza PAT; Andrea Casonato, Lorenzo Malpaga, Mauro Rigotti, Ruggero Valentinotti – Servizio Bacini montani PAT; Franco Daminato, Mauro Zambotto – Servizio Geologico PAT

Quando:
Venerdì 19/04 dalle 16.30 alle 19.00, al MUSE
Sabato 18/05 dalle 14.00 alle 18.00, uscita sul territorio alla Galleria Adige-Garda, Mori
Venerdì 24/05 dalle 15.45 alle 18.00, uscita sul territorio Ravina e il Rio Gola – Trento
Venerdì 11/10 dalle 16.30 alle 19.00, al MUSE
Giovedì 24/10 dalle 15.45 alle 19.00, visita alle sale operative della Protezione Civile della PAT: Sala per il Servizio di piena, Meteotrentino e Centrale Unica di Emergenza CUE

Scopri il programma completo

La certificazione relativa alla partecipazione sarà inviata al termine di ciascun ciclo di appuntamenti: aprile-maggio e ottobre. Per ottenere l’attestato è richiesta la partecipazione ad almeno un incontro indoor e a un’uscita outdoor per ciascun ciclo di appuntamenti (ciclo aprile-maggio; ciclo ottobre).

Corso organizzato da MUSE in collaborazione con i Servizi Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza CUE, Bacini montani e Geologico del Dipartimento Protezione Civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento.