Loading

Incontri di formazione online

Il sistema GIS per studiare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.
Oggi le tecnologie geografiche forniscono ai governi strumenti indispensabili per capire e contrastare gli impatti del cambiamento climatico: il GIS (Geographic Information System), un sistema informatico che crea, gestisce e analizza moltissimi tipi di dati collegandoli in una mappa, sta svolgendo un ruolo fondamentale nel capire le sfide ambientali che dobbiamo affrontare e nel trovare le soluzioni per creare un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

Il corso di formazione introdurrà passo dopo passo insegnanti, studenti e studentesse alla tecnologia GIS, con l’utilizzo della piattaforma open QGIS per l’analisi di alcuni casi studio di cambiamento climatico.
Durante l’esercitazione pratica saranno scaricate e utilizzate immagini satellitari, di periodi diversi, al fine di confrontare le variazioni areali e frontali di alcuni ghiacciai e modifiche dell’utilizzo del suolo con i cambiamenti della copertura boschiva.

Target: secondaria di I e II grado

Sarà necessario, prima dell’inizio del corso, scaricare e installare sul proprio computer l’applicazione QGIS.

Martedì 4 febbraio orario 16-18

Mercoledì 5 febbraio orario 16-18


Un gioco di ruolo spaziale per l’apprendimento delle materie STEM

Il gioco ha una storia molto antica e ha da sempre rivestito un ruolo importante nelle dinamiche sociali legate alla condivisione delle conoscenze sia per adulti che per bambini. Il game based learning (apprendimento basato sul gioco) impiega gli strumenti del gioco da tavolo, del gioco di ruolo e del videogioco per veicolare in modo immersivo e divertente i temi educativi. Il gioco da tavolo e il gioco di ruolo sono strumenti facilmente accessibili a insegnanti e studenti, che consentono di immedesimarsi in modo profondo nella tematica scelta tramite la simulazione di esperienze diverse da quelle che ognuno di noi può vivere nella vita di tutti i giorni. I giocatori sono posti di fronte a scelte, a volte personali, a volte condivise, che spingono a riflettere in modo creativo e originale sulle problematiche e gli argomenti proposti.

Questo incontro si propone di illustrare le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo del gioco di ruolo nell’insegnamento delle materie STEM, portando esempi pratici realizzati in ambito educativo.

Rivedi l’incontro di lunedì 16 dicembre, a breve disponibile


Giochi da tavolo nello spazio. Le materie STEM raccontate giocando

I giochi da tavolo ambientati nello spazio rappresentano un formidabile strumento per imparare le materie STEM in modo divertente e coinvolgente, collaborativo o sfidante. Esistono moltissimi boardgames con diversi livelli di complessità, target e durata, che permettono di approfondire temi di natura scientifica nel contesto dello spazio, affascinante come pochi.

L’incontro di formazione illustra le basi teoriche e pratiche del gioco da tavolo, fornendo esempi pratici di utilizzo di boardgames in ambito educativo.

Rivedi l’incontro di martedì 12 novembre


CLIMATE DETECTIVES: indaghiamo i cambiamenti climatici

ESERO ITALIA propone la nuova edizione del progetto “CLIMATE DETECTIVES: investighiamo i cambiamenti climatici”, che trasforma studentesse e studenti di scuola primaria, secondaria e superiore in “investigatori climatici”, studiando temi che riguardano l’ambiente della Terra e sviluppando competenze scientifiche attraverso l’indagine pratica, la raccolta e l’analisi dei dati.
Il gruppo di lavoro identifica un problema sul clima locale, lo studia usando immagini satellitari reali o misure da terra e propone azioni sostenibili da intraprendere. I risultati vengono condivisi con la comunità italiana ed europea Climate Detectives attraverso la piattaforma europea del progetto. In questo modo tutti potranno conoscere il lavoro dei gruppi ESERO in Europa migliorando la propria consapevolezza sulla questione climatica.

Al termine del progetto una commissione dell’Agenzia Spaziale Italiana selezionerà un progetto tra quelli ricevuti per la partecipazione al meeting dell’ESA a Frascati il 12-13 maggio 2025. Cerimonia di premiazione del progetto europeo ESERO Climate Detectives 2023/24 (rivedi l’evento).

La scadenza per la presentazione dei progetti conclusi è il 4 aprile 2025.

Programma:

  • Che cosa è il clima, suoi parametri e indicatori principali, da quali fattori è influenzato. Le regioni climatiche terrestri
  • In cosa consistono i cambiamenti climatici?
  • L’effetto serra: focus sulle sue caratteristiche
  • Quali sono le conseguenze dai cambiamenti climatici: rischi idrogeologici, agricoltura, deforestazione, incendi, eventi estremi, innalzamenti dei mari, scioglimento dei ghiacci e molti altri. Gli scenari futuri (IPCC)
  • Come si studiano i cambiamenti climatici? Il fondamentale contributo della ricerca spaziale: focus sui progetti europei e italiani (ASI) in particolare:
    • Focus sulle caratteristiche climatiche italiane e sui cambiamenti climatici che caratterizzano il nostro paese con esempi pratici. Gli scenari futuri (IPCC e rapporto ISPRA)
  • Presentazione approfondita di CLIMATE DETECTIVES (linee guida, tutorial e fasi)
  • Dove trovare i dati climatici di nostro interesse?
  • Risorse di origine spaziale: focus sul portale EO Browser e sulle risorse ASI relativa alle missioni COSMO-Skymed e PRISMA
  • Casi di studio ed esempi di progetti in ambito educativo sui cambiamenti climatici
  • Bibliografia con tutte le risorse web disponibili su ESERO.IT e indicazione di altre risorse istituzionali utili ad approfondire questi temi

Rivedi l’incontro di martedì 22 ottobre per la scuola primaria e secondaria I grado

Rivedi l’incontro di mercoledì 23 ottobre per la scuola secondaria II grado