Opportunità, formazione e partecipazione, per una cultura viva, condivisa e partecipata!
Un’occasione di dialogo e confronto su buone pratiche educative e nuovi approcci didattici.
Le proposte sono offerte in modalità online, in presenza, mista e sul territorio. Tutti gli appuntamenti hanno validità ai fini dell’aggiornamento e ove non diversamente indicato, consigliati a tutti insegnanti ed educatori. A conclusione degli incontri verranno inviati tramite email gli attestati di partecipazione.
Il programma membership Teachers & Educators è destinato ad insegnanti, educatrici ed educatori.
Il progetto Climate Detectives fa parte delle attività ESERO ITALIA (European Space Education Resource Office), un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di un partenariato di musei scientifici italiani.
ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti ed offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti nelle materie curriculari STEM, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.
Prossimo incontro Martedì 15 novembre 2022 ore 16.30-18.30, webinar online, Un gioco di ruolo spaziale per l’apprendimento delle materie STEM
Iscrizione e maggiori informazioni
Gli incontri, svolti in modalità online, hanno validità ai fini dell’aggiornamento e sono rivolti a insegnanti ed educatori, anche se non appartenenti al target consigliato. A conclusione degli incontri verranno inviati tramite email gli attestati di partecipazione.
Materiali video e interattivi strutturati e pensati per offrire spunti e contenuti che il docente può utilizzare secondo le proprie necessità, come arricchimento personale e delle proprie lezioni.
MUSE in corso – Alla scoperta dei Mammiferi un percorso strutturato con l’intento di coadiuvare il docente nella trattazione di alcune tematiche legate alla zoologia. Target scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria di I grado – tariffa 20,00 € (iva esente art.10 DPR 633/72).
Per maggiori informazioni impara@muse.it .
L’importanza di collaborare.
La partecipazione attiva degli insegnanti, di ogni ordine e grado, rimane di fondamentale importanza per il MUSE e un’opportunità per i docenti di co-creare assieme dei progetti educativi in co-progettazione.
Per maggiori informazioni scrivi a impara@muse.it
I Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) sono rivolti a studenti e studentesse dal terzo al quinto anno della Scuola Secondaria di II grado.
I tirocini si possono svolgere in differenti sedi, uffici, aree e sezioni MUSE e sono integrati dal supporto di esperti/e MUSE.
Sulla base dei progetti formativi individuati è possibile una personalizzazione sulla base di specifiche esigenze degli Istituti Scolastici.
Proposte anno scolastico 2022/23
Per ulteriori informazioni contattare: alternanza@muse.it