Opportunità, formazione e partecipazione, per una cultura viva, condivisa e partecipata!
Venerdì 2 e sabato 3 settembre, la IV edizione della Summer School Docenti, un appuntamento formativo per i docenti della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado sia provinciali che extraprovinciali, un corso estivo residenziale in collaborazione con Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e Trento Film Festival.
LIFE WOLFALPS EU – LIFE18 NAT/IT/000972- Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina.
Il Progetto Europeo LIFE WOLFALPS EU, co-finanziato dal programma LIFE+ “Natura e ambiente” della durata di 5 anni (2019-2024), è costituito da una squadra di enti e istituzioni che lavorano per supportare la coesistenza tra persone e lupi sulle Alpi.
Migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi costruendo e realizzando soluzioni condivise insieme ai portatori di interesse è la scommessa e l’obiettivo principale del progetto LIFE WOLFALPS EU, per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Quest’anno la seconda edizione del corso di aggiornamento per docenti, che si svolgerà in modalità webinar e outdoor con un’escursione sul territorio.
Primo incontro in modalità webinar online, venerdì 27 maggio, secondo incontro uscita outdoor sabato 10 settembre.
Il corso avrà una durata complessiva di 10 ore.
Materiali video e interattivi strutturati e pensati per offrire spunti e contenuti che il docente può utilizzare secondo le proprie necessità, come arricchimento personale e delle proprie lezioni.
MUSE in corso – Alla scoperta dei Mammiferi un percorso strutturato con l’intento di coadiuvare il docente nella trattazione di alcune tematiche legate alla zoologia. Target scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria di I grado – tariffa 20,00 € (iva esente art.10 DPR 633/72).
Per maggiori informazioni impara@muse.it .
Vantaggi per gli iscritti:
Prima di iscriverti, scarica la certificazione (a breve disponibile) da far firmare al/alla Dirigente Scolastico/a.
Un’occasione di dialogo e confronto su buone pratiche educative e nuovi approcci didattici.
Più di 30 appuntamenti che vedono protagonisti gli esperti MUSE e la collaborazione di altri enti culturali provinciali, nazionali ed istituzioni universitarie su temi quali natura e biodiversità, ambiente, territorio e paesaggio, sostenibilità, nuove tecnologie e didattica digitale, ma anche benessere psico-fisico delle giovani generazioni, inclusione sociale e temi di genere.
Le proposte sono offerte in modalità online, in presenza, mista e sul territorio.
Scopri il programma completo dell’autunno 2022 (a breve disponibile)
L’importanza di collaborare.
La partecipazione attiva degli insegnanti, di ogni ordine e grado, rimane di fondamentale importanza per il MUSE e un’opportunità per i docenti di co-creare assieme dei progetti educativi in co-progettazione.
Per maggiori informazioni scrivi a impara@muse.it
Dal 2015, con la cosiddetta Legge sulla “Buona Scuola” (L. 107/2015), gli stage di Formazione e Orientamento sono stati inseriti nel sistema di Alternanza scuola – lavoro (tirocini curricolari nell’istruzione secondaria di II grado) e sono diventati obbligatori e parte integrante del curriculum scolastico. Da quell’anno, sono stati più di 500 i ragazzi e le ragazze che hanno scelto di trascorrere parte del loro monte ore al MUSE o nelle Sedi Territoriali.
Vi è inoltre la possibilità di sviluppare progetti personalizzati su specifiche esigenze degli Istituti Scolastici e di concordare periodi di stage presso le Sedi Territoriali del MUSE.
Per ulteriori informazioni contattare: alternanza@muse.it