Loading
Cerca
  • Attività educative
    • Nido
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
    • Secondaria II grado
  • Sedi territoriali
    • Le nostre sedi
    • Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo
    • Giardino Botanico Alpino Viote – Monte Bondone
    • Terrazza delle Stelle Viote – Monte Bondone
    • Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
  • Docenti e studentesse/i
    • Incontri formativi e di aggiornamento
    • Membership Teachers & Educators
    • Alternanza Scuola Lavoro
  • Iniziative per l’accessibilità
  • Mostre ed eventi
    • Mostre e attività dedicate
    • Eventi e iniziative
  • Organizza e prenota

Incontri formativi e corsi di aggiornamento 2023/24

Il paesaggio, specchio di mondi possibili

Incontro con il filosofo Luca Mori sull’educazione al paesaggio
Si può fare educazione al paesaggio attraverso le tante finestre reali e virtuali da cui siamo circondati, oppure attraversando le finestre per cimentarsi in brevi o lunghe esplorazioni outdoor. Nel confrontarle questo appuntamento fornisce spunti e strumenti per connettere spazi interni ed esterni, prossimità e distanza, movimenti del pensiero e movimenti del corpo, percezioni e sogni, mostrando come il paesaggio possa diventare lo specchio per vedere se stessi con altri occhi, il mondo reale e i tanti mondi possibili.

Appuntamento promosso e organizzato da MUSE e TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Mercoledì 15 maggio 2024 orario 16.30-18.30, al MUSE

Insegnamento e apprendimento: oggi e domani

Con Stefano Oss e Elia Bombardelli
Un professore universitario e comunicatore della scienza e un docente di liceo e content creator dialogano con le/i ragazze/i su scuola, università ed evoluzione della didattica nella matematica e nelle scienze.

Giovedì 9 maggio 2024 orario 21.30, MUSE fuori orario Science & Society

Convivere con i rischi del territorio: conoscere per prevenire

Un corso in collaborazione con i Servizi Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza CUE, Bacini montani e Geologico del Dipartimento Protezione Civile, foreste e fauna della PAT.

I° ciclo: aprile, maggio 2024, al MUSE e sul territorio

Scopri di più
L’accessibilità comunicativa

L’adozione di pratiche e strategie che facilitano la comprensione, la progettazione dei documenti, l’uso dei media e della tecnologia sono solo alcuni dei temi da affrontare e discutere con Antonio Bianchi, nella convinzione che solo la scuola che comunica efficacemente possa insegnare agli studenti ad accedere alle informazioni e ad esprimersi.

Giovedì 11 aprile 2024 orario 16.00-19.00, webinar online

Cos’è lo sciamanismo?

Sciamani. Comunicare con l’invisibile
Un viaggio immersivo tra antropologia, etnografia, psicologia, archeologia e arte alla scoperta di luoghi, riti, linguaggi e oggetti delle culture mongole e siberiane che ancora oggi praticano lo sciamanismo.
Fulcro dell’esposizione la collezione della Fondazione Sergio Poggianella con MUSE, MART e METS.

Giovedì 29 febbraio 2024 orario 16.30-18.30

 

QUANTO ne sai?

Alla scoperta della meccanica quantistica
Un percorso online di 5 incontri in diretta con ricercatrici e ricercatori dell’INFN, dell’Università e del CNR per approfondire la meccanica quantistica sul canale YouTube di INFN.

26 febbraio – 28 marzo 2024, online

Giardino d’inverno

Alla scoperta del Giardino Botanico Alpino Viote nella sua veste invernale, con una ciaspolata in compagnia di un/a esperto/a MUSE.

Attività che si inserisce all’interno dei laboratori di outdoor education che permettono all’insegnante di sviluppare negli studenti competenze non solo disciplinari, ma anche trasversali e di cittadinanza.

Sabato 3 febbraio 2024 orario 9.30-13.30, al Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone

Approcci didattici alla fisica quantistica

Quali sono i concetti principali da trasmettere? Quali possibili approcci e loro efficacia emersa dalle sperimentazioni?
Incontro sulla didattica della fisica quantistica nella scuola secondaria di secondo grado con la prof.ssa Olivia Levrini dell’Università di Bologna. Saranno forniti spunti ed elementi di trasversalità anche attraverso una visita guidata alla mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto”.

Giovedì 1 febbraio 2024 orario 14.30-17.30, al MUSE

Outdoor Education

Corso in presenza e sul territorio per progettare l’Outdoor Education dai 3 ai 6 anni, per docenti, educatori ed educatrici della scuola dell’infanzia.

4 appuntamenti a cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Federazione Provinciale Scuole Materne

Mercoledì 31 gennaio, mercoledì 21 febbraio, giovedì 7 marzo, mercoledì 8 maggio 2024 orario 14.00-17.00, al MUSE e sul territorio

Buone prassi per un’accessibilità comunicativa

La comunicazione è un diritto e come tale ne va garantita l’accessibilità. Tutti gli attori sociali sono chiamati a contribuire e a tutelare il diritto di comunicare, di informarsi e di accedere alla cultura da parte delle persone con disabilità. L’incontro è volto a sensibilizzare sui temi dell’accessibilità museale e dell’inclusione sociale, per avvicinarsi a vari tipi di disabilità.

L’incontro è parte del programma per la scuola Obiettivo Accessibilità

Giovedì 14 dicembre 2023 orario 16.30-18.30, al MUSE

HOP Hands-on Physics

Un’occasione per scoprire un approccio innovativo all’insegnamento della scienza e della fisica, con un kit per la scuola spiegato da INFN, CERN e Fondazione Agnelli.
Per docenti della scuola secondaria I grado.

Mercoledì 8 novembre 2023 orario 9.00-18.00, al MUSE

S.L.O.I MACHINE

La formazione ripercorre la storia di questo luogo e descrive gli aspetti tecnici e scientifici necessari per poter affrontare la bonifica di un sito contaminato come questo.
Interviene Gabriele Rampanelli Dirigente del Servizio autorizzazione e controlli – APPA con la partecipazione di Andrea Brunello Direttore di Arditodesìo.

In collaborazione con Centro Servizi Culturali S.Chiara

Mercoledì 18 ottobre orario 16.30-18.30, al MUSE

Da qui alla Luna

Direttamente da chi ha gestito in prima persona l’emergenza “Vaia” in Trentino, la formazione ripercorre le drammatiche ore degli ultimi giorni di ottobre del 2018, descrivendo l’eccezionale fenomeno metereologico e i dissesti che ha generato.
Interviene Roberto Coali, già Dirigente del Servizio Bacini Montani – Dipartimento Provincia autonoma di Trento.

L’evento si lega alla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali del 13 ottobre

Mercoledì 11 ottobre 2023 orario 16.30-18.30, al MUSE

Coding e tinkering. Come avvicinare le ragazze alle materie STEM

Tre incontri in presenza per esplorare e sperimentare approcci innovativi, promuovere l’apprendimento attivo e la creatività delle studentesse nelle materie STEM.
Per docenti della scuola primaria.

Martedì 3, 10 e 17 ottobre 2023 pomeriggio, al MUSE

ESERO Italia – Climate Detectives 2023/24

Il programma ESERO Italia è un programma congiunto di ASI e ESA dedicato alla formazione nelle materie curriculari STEM utilizzando lo spazio come ambiente di lavoro.

Quest’anno ha coinvolto ben 20 istituti in tutta Italia, impegnati in lavori di ricerca sul cambiamento climatico, molto diversi tra loro ma tutti ugualmente entusiasmanti.
Per l’Italia i vincitori sono stati studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Giuseppe Omar” di Novara con un progetto sulle microplastiche in relazione al cambiamento climatico.

Guarda la premiazione

Scopri di più su Climate Detectives
Zanzare e altri fastidi… MOSQUITO ALERT ITALIA

Un progetto di ricerca scientifica che ha l’obiettivo la presenza e densità di zanzare aliene e autoctone potenzialmente pericolose per la salute umana in quanto possibili vettori di agenti patogeni. Il progetto coinvolge i cittadini permettendo loro di contribuire al monitoraggio e al controllo di questi insetti grazie all’utilizzo dell’App “Mosquito Alert”.

Una collaborazione MUSE e Università La Sapienza

Martedì 26 settembre 2023 orario 16.00-18.00 e giovedì 21 marzo 2024 orario 16.30-18.30, webinar online

 

School of Ants, a scuola con le formiche

Un progetto Citizen Science a tema biodiversità che ha lo scopo di raccogliere dati sulle formiche che vivono nelle città italiane per poter aumentare le conoscenze sulla biodiversità mirmecologica negli ecosistemi urbani.

Una collaborazione MUSE e Laboratorio di Etologia, Ecologia e Sociobiologia degli Insetti dell’Università di Parma

Lunedì 18 settembre 2023 orario 16.00-18.00, webinar online e martedì 19 marzo 2024 orario 16.30-18.30, al MUSE

Cross-Polli:Nation

Due appuntamenti per approfondire la conoscenza dei principali gruppi di impollinatori italiani e capire come diventare protagonista della ricerca scientifica partecipando al progetto di Citizen Science Cross-Polli:Nation.

Venerdì 15 e sabato 16 settembre 2023, al MUSE

MUSE EduDay 2023

Anteprima novità 2023/24
Presentazione delle proposte educative e delle novità per l’anno scolastico 2023-24
Giovedì 14 settembre 2023 dalle ore 14, al MUSE

Muse EduDay
Una giornata per la scuola dedicata a insegnanti, educatori, educatrici, alle loro famiglie e a curiosi e curiose di scienza
Sabato 23 settembre 2023 tutto il giorno, al MUSE

Formazione in Rete (10° edizione)

Torna il corso di formazione per docenti organizzato dalla rete di Riserve Alpi Ledrensi.
“Trittico di paesaggi: saperi e sapori tra natura, storia e tradizione” sarà il titolo di questa decima edizione, in cui si parlerà di pane palafitticolo, storia dell’agricoltura, trasformazione e lettura del paesaggio attraverso il mondo dei cereali.

Una collaborazione tra Riserve Alpi Ledrensi, MUSE e MAG Museo Alto Garda

Da mercoledì 6 venerdì 8 settembre 2023, Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

Scopri di più
Il ruolo del lupo nell’insegnamento multidisciplinare

SUMMER SCHOOL
Tre giorni per acquisire competenze utili a sviluppare in ambito multidisciplinare l’argomento lupo come elemento educativo, con lezioni indoor, escursioni sul territorio e attività formative esperienziali.

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023, Parco Naturale del Marguareis – Valle Pesio (CN)

Scopri di più
L’edema della Geologia

Mostra espositiva “Minerali delle Dolomiti”
“La settimana geologica”

Le Dolomiti e i territori circostanti, infatti, sono un vero e proprio concentrato di varietà geologica dal quale deriva un paesaggio unico. I minerali e i fossili racchiusi tra le rocce delle nostre montagne sono silenziosi testimoni degli eventi che hanno segnato la storia della Terra e nello specifico dell’arco alpino.
Partecipa a laboratori, attività, escursioni, conferenze, visite guidate e una mostra espositiva.

Mostra dal 22 giugno al 22 luglio e Settimana geologica dal 3 al 7 luglio 2023, in Alta Badia

Scopri di più
Il MUSE per la scuola

MUSE Trento
C.so del Lavoro e della Scienza, 3
38122 Trento (Italy)

martedì – venerdì 10-18
sabato, domenica e festivi 10-19
lunedì: chiuso

t. +39 0461 270311
E-mail museinfo@muse.it
PEC museodellescienze@pec.it

  • Attività educative
  • Sedi territoriali
  • Docenti e studentesse/i
  • Iniziative per l’accessibilità
  • Mostre ed eventi
  • Organizza e prenota
Visita il sito MUSE
Seguici
© 2022 MUSE – Museo delle Scienze | Partita IVA 00653950220 | C.F. 80012510220
  • Cookies
  • Privacy
Credits