Loading

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo

Un museo sito a Predazzo nella Val di Fiemme che racconta la storia geologica e l’evoluzione del paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Custodisce un rilevante collezione scientifica di oltre 13.000 esemplari, tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche in Italia. 

Un museo specializzato nella didattica delle Scienze della Terra che mira a sostenere l’educazione alle scienze e a valorizzare e incentivare l’interazione con gli istituti scolastici, il corpo docente e gli studenti, con attività da svolgersi presso la sede museale, le scuole e sul territorio dolomitico. 

Attività che permettono di scoprire le Dolomiti la storia geologica e il valore estetico paesaggistico del patrimonio UNESCO.

Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme propongono un pacchetto educativo sviluppato sui temi delle mostre temporanee presenti presso le due sedi museali.

Attività didattiche esperienziali aventi lo scopo di sostenere l’educazione alle scienze e all’ambiente. Si svolgono a scuola – in aula – oppure presso il museo. Innovative proposte per approfondire le Scienze delle Terra, le tematiche della pericolosità, del rischio idrogeologico, della prevenzione e protezione, così come interessanti laboratori di botanica e zoologia. Il materiale utilizzato è organizzato in kit individuali, sanificato secondo le norme e le prescrizioni in essere.

Quattro proposte outdoor sul territorio dolomitico che offrono la possibilità d’osservare e riconoscere i fenomeni geologici, l’evoluzione del paesaggio e dell’ambiente e le loro connessioni con l’opera dell’uomo, al fine di rafforzare la conoscenza e la consapevolezza del valore e della complessità del territorio.  

Attività in diretta dal Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo con i nostri operatori. Una nuova strada per avvicinarsi al pubblico scolastico. Si potranno approfondire temi quali la storia geologica delle Dolomiti, la situazione attuale dei ghiacciai come termometro dei cambiamenti climatici e parlare di sostenibilità ambientale eeconomia circolare.