Laboratori per le scuole 19-22 ottobre 2023, Trento – Piazza Duomo
Autumnus, i frutti della terra: un viaggio tra i sapori della Terra Trentina
Dal 19 al 22 ottobre MUSE sarà presente ad Autumnus nel padiglione che verrà allestito in Piazza Duomo a Trento con laboratori dedicati alle scuole primarie (III, IV e V) e alle scuole secondarie di primo grado.
Le attività trattano i temi della cultura alimentare, attraverso la scoperta delle coltivazioni tradizionali e la manipolazione dei cereali del territorio. Con un gioco a squadre si metterà inoltre in evidenza che la produzione di cibo è una delle principali attività umane di trasformazione del territorio e di costruzione del paesaggio alpino. Sono inoltre toccati i temi della biodiversità urbana con un quiz interattivo e uno specifico approfondimento sugli insetti impollinatori e sulle buone pratiche per poterli tutelare.
Le attività proposte alle scuole:
Dal seme alla farina
Orzella, frumento, segale, grano saraceno, kamut, farro, orzo, avena, miglio, amaranto ecc.: l’attività approfondisce le coltivazioni tradizionali dei cereali del territorio Trentino e italiano. A partire dalle spighette, esploreremo la biodiversità dei principali cereali alla base dell’alimentazione mondiale, le storie curiose dei loro viaggi nel mondo e la macinazione dei semi per scoprire tipologie diverse di farina. Un’esperienza gustosa, per parlare anche di alimentazione e dieta equilibrata.
Impollinatori urbani
Possono vivere gli impollinatori all’interno delle città? Riescono a trovare habitat idonei e cibo per la loro sopravvivenza?
A partire dall’iconica ape europea (Apis mellifera) si potrà esplorare la biodiversità degli impollinatori presenti in contesti urbani e conoscere quali siano le buone pratiche da applicare per poterli tutelare.
Il girotondo tra cibo e paesaggio
Lo sapevi che il paesaggio è una scelta di tutti, anche di chi non ci vive o non lo frequenta? Ad esempio, il cibo che scegliamo è in grado di attivare numerosi elementi, vicini o lontani, necessari alla produzione alimentare: persone, saperi, pratiche e attrezzature, edifici, economie, territori e paesaggi. E anche quello alpino non fa eccezione.
L’attività è nata da una stretta collaborazione tra MUSE e Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
Wild city. Storie di natura urbana
Cosa può offrire la città agli organismi viventi? Come hanno fatto gli ambienti urbani a plasmare forme, colori e comportamenti di animali e piante? Con un quiz interattivo mettiamo alla prova le nostre capacità intuitive e scopriamo insieme interessanti e curiosi aneddoti sulla natura con la quale, inaspettatamente, conviviamo.
Scopri la proposta:
Giovedì 19 ottobre
Dal seme alla farina – Impollinatori urbani
Ore 10, 11.30, 13.30, 15 – durata: 1 ora
Target: scuola primaria (III, IV e V)
Venerdì 20 ottobre
Il girotondo tra cibo e paesaggio – Wild city. Storie di natura urbana
Ore 10, 11.30, 13.30, 15 – durata: 1 ora
Target: scuola secondaria di I grado
Sabato 21 ottobre
Dal seme alla farina – Wild city. Storie di natura urbana
Ore 10 – durata: 1 ora
Il girotondo tra cibo e paesaggio – Impollinatori urbani
Ore 11.30 – durata: 1 ora
Target: scuola primaria (III, IV e V) e secondaria di I grado
La proposta prevede 1 ora di attività all’interno della quale ogni classe parteciperà a due laboratori.
La tariffa è di 2 Euro a studente/ssa.
La scadenza per l’adesione è il 13 ottobre 2023
Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa contattaci all’indirizzo impara@muse.it , così da essere ricontattati per definire dettagli e prenotazione.