Attività gratuite per le scuole al Fuori Festival
22 – 25 maggio 2025
Un’edizione speciale che festeggerà il 20esimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento, una manifestazione che negli anni è cresciuta e ha saputo rinnovarsi, anche grazie alla nuova formula ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Quattro giorni di incontri e eventi in compagnia di esperte e esperti del panorama accademico, economico e imprenditoriale.
Ma non solo! Non perderti gli appuntamenti del Fuori Festival: talk, laboratori, intrattenimento e performance per scuole, giovani e famiglie.
Attività al MUSE
Visita mediata alla mostra “Food Sound”
Che sensi usiamo quando mangiamo? Il gusto, l’olfatto, la vista, il tatto… e l’udito? Ebbene sì! Spesso non ci facciamo caso, ma i suoni influenzano le nostre scelte alimentari e di consumo. Attraverso un percorso sonoro immersivo e coinvolgente, puoi scoprire le ricerche neuroscientifiche e vivere in prima persona le esperienze che hanno portato le scienziate e gli scienziati a dimostrare che davvero “mangiamo anche con le orecchie”. L’educatore/trice sarà a disposizione della classe per approfondire le tematiche legate al suono, dalla componente fisica all’anatomia dell’apparato uditivo, alla potenza del suono come attivatore di emozioni, al neuromarketing e all’educazione alle scelte alimentari.
A cura di MUSE
Giovedì 22 maggio ore 9, 11, 13 e 15
Venerdì 23 maggio ore 9, 11, 13 e 15
Sabato 24 maggio ore 9 e 11
Durata: 1,5 h
Target: scuola secondaria I e II grado
Visita autonoma alla mostra “Food Sound”
Che sensi usiamo quando mangiamo? Il gusto, l’olfatto, la vista, il tatto… e l’udito? Ebbene sì! Spesso non ci facciamo caso, ma i suoni influenzano le nostre scelte alimentari e di consumo. Attraverso un percorso sonoro immersivo e coinvolgente, puoi scoprire le ricerche neuroscientifiche e vivere in prima persona le esperienze che hanno portato le scienziate e gli scienziati a dimostrare che davvero “mangiamo anche con le orecchie”.
A cura di MUSE
Giovedì 22 maggio ore 9.40, 10.20, 11.40, 12.20, 13.40, 14.20, 15.40 e 16.20
Venerdì 23 maggio ore 9.40, 10.20, 11.40, 12.20, 13.40, 14.20, 15.40 e 16.20
Sabato 24 maggio ore 9.40, 10.20, 11.40 e 12.20.
Durata: 1 h
Target: scuola secondaria I e II grado
A tutta frutta!
Giochi ed esperienze sensoriali per esplorare il mondo botanico dei frutti. Perché una melanzana è un frutto? Le mele sono tutte uguali? Impariamo con vera frutta a classificare secondo le principali caratteristiche morfologiche e organolettiche usando tutti i sensi e scoprendo i frutti locali e quelli esotici. Biodiversità in cucina, stagionalità ma anche l’importanza di una sana alimentazione saranno il filo conduttore dell’attività.
A cura di MUSE
Giovedì 22 maggio ore 9.30, 12 e 15
Venerdì 23 maggio ore 9.30, 12 e 15
Sabato 24 maggio ore 9.30 e 12
Durata: 1 h
Target: scuola primaria (I e II)
Attività presso il Parco del MUSE
La magia del latte
Con i maestri casari del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, i ragazzi e le ragazze verranno guidati/e alla scoperta del cibo che nasce da procedimenti di lavorazione della materia prima per arrivare con nuova forma e consistenza sulla nostra tavola: è “la magia del latte”, i processi sorprendenti che danno vita a un formaggio.
A cura del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Giovedì 22 maggio ore 10.15, 12, 14.30 e 16.15
Venerdì 23 maggio ore 10.15, 12, 14.30 e 16.15
Sabato 24 maggio ore 10.15 e 12
Durata: 1 h
Target: scuola primaria, secondaria I e II grado
L’attività non si svolge in caso di forte maltempo
I colori della sostenibilità: i pastelli Giotto Supermina per disegnare un mondo a misura di bambini
Un laboratorio creativo che intreccia arte e educazione alla sostenibilità, pensato per bambine e bambini di ogni età. Ciascun partecipante potrà immaginare, disegnare e colorare, utilizzando i pastelli Giotto Supermina e la carta da disegno Giotto, pietanze fatte di ingredienti amici del pianeta – frutta e verdura di stagione, cereali, legumi, ricette creative a basso impatto ambientale. Ognuno sarà libero di interpretare il concetto di “cibo sostenibile” attraverso la propria fantasia. Un’occasione per riflettere insieme, con i colori e il disegno, su come anche le nostre scelte alimentari possano contribuire a costruire un futuro più rispettoso, a misura di bambina e bambino.
A cura di Giotto Supermina
Giovedì 22 maggio ore 10.45
Venerdì 23 maggio ore 10.45, 14.30
Sabato 24 maggio ore 12.15
Durata: 45 minuti
Target: scuola primaria
L’economia di Zio Paperone
L’illustratore Danilo Barozzi porterà i più piccoli alla scoperta del mondo dell’economia sotto la guida del noto personaggio Disney, protagonista di una fortunata collana dedicata all’educazione finanziaria.
A cura de Il Sole 24 Ore
Giovedì 22 maggio ore 12.15
Durata: 45 minuti
Target: scuola primaria
Fiabe e denaro
Reading di educazione finanziaria per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Le fiabe sono raccolte in un volume pubblicato da FEDUF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio) e dall’Università di Milano Bicocca.
A cura della Fondazione Caritro con le educatrici Elena Bottura e Alessia Mosna
Giovedì 22 maggio ore 14.15, 15.30 e 16.45
Sabato 24 maggio ore 10.45
Durata: 45 minuti
Target: scuola primaria
Piccoli bestiari: stranezze e curiosità dal mondo degli animali d’acqua e di terra
L’illustratore Paolo De Piazzi guiderà i giovani come dei veri esploratori in un viaggio attraverso le meraviglie del mondo animale.
A cura di 24 Ore Cultura
Venerdì 23 maggio ore 12.15
Durata: 45 minuti
Target: scuola primaria (III, IV e V)
A scuola di Clown, istruzioni per l’uso
Il laboratorio di clown per bambine/i è un’opportunità divertente e creativa per esplorare il mondo del gioco, della risata e dell’espressione. Attraverso giochi di gruppo, esercizi di improvvisazione e attività fisiche, i/le partecipanti impareranno a comunicare senza parole, sviluppando empatia, creatività e fiducia in sé stessi. Il clown diventa uno strumento per stimolare l’immaginazione e il rispetto reciproco, creando un ambiente sicuro dove ognuno può esprimersi liberamente.
A cura dell’associazione Veronica Sacchi Odv
Venerdì 23 maggio ore 16
Durata: 1 h
Target: scuola primaria
Per maggiori dettagli e prenotazioni è possibile contattare impara@muse.it
