Progettazione di Paesaggi educanti tra Pedagogia, Architettura e Design in Dialogo con la Natura
Master di 2° livello presso Libera Università di Bolzano
Un master innovativo che forma professionisti e professioniste capaci di trasformare gli ambienti educativi, promuovendo benessere, bellezza e qualità. Un percorso interdisciplinare unico in Italia, che integra pedagogia, architettura, design, botanica, ecologia e arte per progettare spazi educativi stimolanti, inclusivi e orientati al benessere.
Attivato per la prima volta per l’a.a. 2025-2026 a Unibz da un’idea di Prof.ssa Beate Weyland, impegnata in ricerca sull’interazione tra pedagogia e progettazione degli spazi, sensorialità e benessere scolastico e finalizzato a formare professionisti in grado di innovare ambienti di apprendimento con sensibilità sociale e strategica.
Durata: 1 anno (2° livello) – 60 ECTS
Lingue: italiano e inglese
Posti disponibili: 24 (si attiva con un minimo di 19 iscritti)
Retta annuale: € 4.500
Moduli principali:
– Fondamenti teorici per una nuova ecologia dell’apprendimento
– Co-progettazione di spazi educativi attraverso processi partecipativi, creativi e ludici.
– Analisi di progetti innovativi e sviluppo del lavoro finale (tesi)
Impegno orario per i partecipanti:
Totale 1.500 ore, distribuite tra lezioni in presenza, online, laboratori, escursioni, tirocinio e studio individuale.
Il master si avvale della collaborazione con importanti istituzioni culturali e educative del territorio:
MUSEION – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano
MUSE – Museo delle Scienze di Trento
MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Trento e Rovereto
Fondazione Terzoluogo – Fondazione culturale, Milano/Napoli
SOU – Scuola di architettura per bambini, diverse sedi nazionali
GAM – Gonzagarredi Montessori, Gonzaga (MN)
AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio, diverse sedi nazionali
AFLOVIT – Associazione Florovivaisti Trentini, Trento
PD Plant Holland – Azienda di gardening, Padova
Giardino dei Ciucioi – Comune di Lavis (TN)
AG&P greenscape – Studio di architettura del paesaggio, Milano
Campomarzio – Studio di architettura, Trento
MoDusArchitects – Studio di architettura, Bressanone (BZ)
Ludosofici – Associazione educativa culturale, Milano
Akròasis – Associazione pedagogia e creatività, Alghero
CC91 – Studio di architettura, Roma
INDIRE – Istituto Nazionale Ricerca Educativa
Intendenza Scolastica di Lingua Italiana, Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano
Guerini e Associati – Editore, Milano
Scuola dell’Infanzia XI Aprile 1848 Castelnuovo del Garda VR
Presso alcune di queste sedi si svolgeranno laboratori specializzati, attività pratiche e il tirocinio professionalizzante, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare metodi di progettazione innovativi in contesti reali e di confrontarsi con professionisti del settore.