Storia geologica delle Dolomiti

Si parlerà del ruolo delle scoperte fatte a Predazzo nel ‘800, dei molteplici studi scientifici che hanno interessato e interessano tutt’ora l’area dolomitica. Si prosegue in ordine cronologico per descrivere le rocce delle Dolomiti: i porfidi del Lagorai, le rocce sedimentarie (arenarie e calcari), la dolomitizzazione, l’evento vulcanico triassico. Si osserveranno Un’attività per scoprire il bosco e le sue forme, ma anche la fragilità che in determinate condizioni lo caratterizza, nonostante possa sembrare forte e resistente. Tramite l’osservazione di differenti materiali che costituiscono le nostre foreste, si andranno a descrivere le diverse specie vegetali con un approccio sistematico. Attraverso la descrizione della tempesta Vaia, avvenuta nell’ottobre 2018 e che ha portato alla distruzione di migliaia di ettari di bosco, verranno trattati argomenti legati alla vulnerabilità idrogeologica del nostro territorio, un tema ambientale di grande attualità.