Loading

​Durante il percorso si annuseranno piante aromatiche, come il levistico, la santoreggia ed il rafano, e si incontreranno specie officinali utilizzate in erboristeria ed in medicina: dalle più tradizionali come l’uva ursina, la genziana e l’imperatoria a quelle moderne come l’ulmaria, dalla quale è stato sintetizzato il principio dell’aspirina. Infine non mancheranno curiosità ed aneddoti sulle piante velenose del Giardino, per completare questa passeggiata nel mondo dei principi attivi vegetali.
Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato all’uscita (scarponcini, maglione e giacca a vento).

Note:

Periodo di svolgimento dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 e dal 1 maggio al 30 giugno 2023
Parole chiave Botanica, Principi attivi, Etnobotanica
Durata 2 h
Tariffa
  • 4,50 €
Codice GBA_01
Dove Giardino Botanico Alpino Viote – Monte Bondone
Condividi sui social