Loading

Le montagne: dalle origini alla vetta

Simulando la risalita di una montagna si visitano tre piani del museo soffermandosi sugli exhibit più significativi.
Alla base della montagna (piano +2) l’origine delle Alpi e delle Dolomiti, salendo di quota (piano +3) appare la montagna nella sua dimensione naturalistica: biodiversità, adattamenti e strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano le Alpi. Al termine la cima con gli ambienti glaciali d’alta quota (piano +4).

Per approfondire le tematiche di ogni singolo piano consigliamo le visite tematiche specifiche:
La lunga storia delle Dolomiti – piano +2 – geologia e rischi ambientali
Natura alpina – piano +3 – biodiversità ed ecosistemi
Alta montagna, esplorazione – piano +4 – ghiacciai ed alte vette

Note:

L'attività si può svolgere anche in inglese e in tedesco.
Parole chiave Alpi, Biodiversità, Esplorazione
Durata 1,5 h
Tariffa
  • 4,50 € a studente
Codice VISITA_02
Condividi sui social