Oltre alle tradizionali attività presso il MUSE, nella prospettiva di mettere a disposizione e finalizzare le nostre attività educative con forme utili a questo particolare momento, il museo propone interventi presso le strutture scolastiche o in spazi all’aria aperta nei pressi delle stesse, in parchi e giardini del territorio.
A questo proposito abbiamo individuato alcuni luoghi, a titolo di suggerimento, che potrebbero diventare delle vere e proprie aule a cielo aperto sia nel comune di Trento che su tutto il territorio provinciale.
Progetti educativi a sostegno dell’Agenda 2030 e dell’educazione alla cittadinanza.
L’approccio interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, portano il MUSE a proporre alle scuole locali nuovi progetti educativi a favore dei grandi temi legati all’ambiente, alla sostenibilità e alla cittadinanza globale.
Il forte legame con il territorio e la ricchezza interculturale che caratterizza le attività didattiche del MUSE diventano stimolo di dialogo e osservazione partecipata con studenti e studentesse, a sostegno del raggiungimento di una maggiore consapevolezza e partecipazione alla dimensione civile e sociale.
Il percorso prende avvio dalla tua scuola e accompagna studenti e studentesse in più incontri.
Per prenotazioni e informazioni, contattare il Settore educativo MUSE all’indirizzo impara@muse.it.
Cooperazione e lavoro in piccoli gruppi per approfondire diversi approcci e stili di apprendimento. L’approccio investigativo mette al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta; il tinkering utilizza la creatività come strumento; il teatro racconta delle storie e instilla la scintilla della curiosità. Le attività proposte sono riadattate rispetto alla modalità di svolgimento presso il museo, così da potersi svolgere in classe o in spazi aperti concordati con la scuola.
Il MUSE accompagna le classi in vere esperienze di natura con escursioni guidate alla scoperta del territorio, stimolando l’esplorazione e la scoperta del paesaggio che narra la storia geologica, del patrimonio naturalistico dalla sorprendente biodiversità e dell’azione millenaria dell’uomo.