Iniziativa di formazione docenti e spettacolo teatrale
Scappo a teatro 2023/24 – rassegna di teatro dedicata alla scuole
Target: Secondaria II grado e formazione professionale
Incontri formazione: aperto a docenti di ogni ordine e grado
S.L.O.I. MACHINE
18 ottobre orario 16.30-18.30
MUSE – Museo delle Scienze di Trento
FORMAZIONE DOCENTI
La fabbrica “Sloi” di Trento produceva piombo tetraetile, necessario alle benzine avio, e ipoclorito di sodio. Gli inquinanti diffusi nell’ambiente erano piombo totale, piombo organico e mercurio.
Rimase aperta dal 1939 al 1978, quando chiuse a seguito di un grave incidente che mise a rischio la città. Dal 2002 l’ex Sloi e i terreni inquinati di Trento nord sono un SIN, un Sito di Interesse Nazionale ed oggi su quest’area si concentra il cantiere del bypass ferroviario suscitando grandi preoccupazioni.
La formazione ripercorre la storia di questo luogo e descrive gli aspetti tecnici e scientifici necessari per poter affrontare la bonifica di un sito contaminato come questo.
Interviene Gabriele Rampanelli, Dirigente del Servizio autorizzazione e controlli – APPA Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento.
Con la partecipazione di Andrea Brunello, Direttore di Arditodesìo.
20 ottobre ore 10
Teatro B. Cuminetti – Trento
SPETTACOLO
S.L.O.I. MACHINE ci racconta, attraverso le memorie di nonno Olmo, la storia vera della S.L.O.I. fabbrica che produceva piombo tetraetile. Dopo un primo periodo di euforia e decantate virtù, questo composto chimico si rivela essere nocivo causando la morte di molti dei suoi operai e minando la salute di tutti gli altri portandoli all’impotenza, abulia, anoressia. L’inquinamento dell’aria e delle falde acquifere probabilmente irreversibile, trasforma una zona rurale da sogno in un incubo nero di fanghi e paludi malsane, fumi velenosi che entrano nella catena alimentare passando dal latte e dalla carne prodotta nei paraggi. Una catastrofe annunciata più volte che poteva causare la vera e propria distruzione dell’intera provincia di Trento e delle zone circostanti, sventata in modo fortuito e avventuroso all’ultimo minuto.
Con Andrea Brunello e regia di Michela Marelli
Progetto di Andrea Brunello, testo di Michela Marelli e Andrea Brunello
Genere: Teatro d’attore
Tematiche: Ambiente, inquinamento, territorio
Durata: 65 min
Da qui alla Luna
11 ottobre orario 16.30-18.30
MUSE – Museo delle Scienze di Trento
FORMAZIONE DOCENTI
La tempesta “Vaia” è stato un evento inedito che, in termini di pioggia caduta, ha superato sia l’alluvione catastrofica del 1882 che quella del 1966, e ha dato vita a venti che hanno raggiunto i 191 km all’ora sul passo Manghen. Direttamente da chi ha gestito in prima persona l’emergenza “Vaia” in Trentino, la formazione ripercorre le drammatiche ore degli ultimi giorni di ottobre del 2018, descrivendo l’eccezionale fenomeno metereologico e i dissesti che ha generato.
Interviene Roberto Coali, già Dirigente del Servizio Bacini Montani – Provincia autonoma di Trento
L’evento si lega alla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali del 13 ottobre. Scopri le iniziative per tutte e tutti anche al MUSE.
27 ottobre ore 10
Teatro Sociale – Trento
SPETTACOLO
È il mese di ottobre del 2018 quando la tempesta ”Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla luna. Lo scrittore Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti, in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. Un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata, creando una narrazione a più voci che ci ricorda quanto sia fragile il pianeta in cui viviamo.
Di Matteo Righetto con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo e con l’Orchestra del Conservatorio “Bonporti” di Trento diretta da Lorenzo Pagliei
Regia Giorgio Sangati
Genere: Teatro d’attore
Tematiche: ambiente, territorio, clima
Durata: 90 min (due atti)
Scopri di più sulla proposta:
Vi raccontiamo “Da qui alla Luna”
Da qui alla Luna – la parola a Andrea Pennacchi
Da qui alla Luna – la parola a Giorgio Gobbo e Carlo Carcano
ottobre 2023 – febbraio 2024
laboratori didattici al MUSE a scelta tra Il pianeta blu e Conosci il tuo territorio: c’è pericolo?
Il pianeta blu
Un percorso di esplorazione delle proprietà dell’acqua, delle caratteristiche e minacce a cui sono sottoposti gli ambienti acquatici e dei pericoli idrogeologici che interessano il territorio.
Conosci il tuo territorio: c’è pericolo?
Il laboratorio ha l’obiettivo di far comprendere: l’importanza della conoscenza del territorio in cui si vive e dei suoi pericoli, ai fini della previsione e prevenzione degli eventi calamitosi.
Per prenotare l’attività contattaci impara@muse.it, la tariffa per ciascuna attività è di 4 Euro a studente/ssa.
Per informazioni e prenotazioni
IoCentro – ufficio Attività di Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara
Contatta i numeri (+39)334 6507577 – 0461213815, scrivi a iocentro@centrosantachiara.it o compila il form
Se interessata/o solo ai corsi di formazione Da qui alla Luna di mercoledì 11 ottobre e S.L.O.I. MACHINE di mercoledì 18 ottobre, scrivi a impara@muse.it
La proposta è una collaborazione MUSE-Museo delle Scienze con Centro Servizi Culturali S.Chiara
