Le attività proposte alle scuole

5-15 dicembre 2023

Visita tattile-sensoriale nella serra tropicale

Che consistenza hanno le foglie, e perché? Quanti odori e quali suoni si possono sentire in una foresta tropicale africana? Questo percorso incoraggia l’interazione sensoriale con l’ambiente, offrendo un’esperienza immersiva e accessibile pensata per vivere appieno la lussureggiante biodiversità della serra tropicale del MUSE.
Attività accessibile anche alle persone cieche e ipovedenti.

Martedì 5 e 12, giovedì 7 e 14 dicembre
Orario: alle 9
Durata: 45 minuti
Target: scuola primaria (II ciclo), secondaria di I e II grado

Paleodetective

Il laboratorio inizia con una domanda: che informazioni riusciamo a ricavare dalle tracce lasciate dagli organismi estinti? A questo cerchiamo di dare una risposta in due fasi: nella prima raccogliamo tutti gli indizi che alcuni esemplari fossili delle collezioni del museo ci forniscono (peso, forma, ruvidezza, dimensioni); nella seconda cerchiamo di riprodurre la forma appena esaminata, modellando la plastilina. Il tutto avviene… ad occhi bendati, in modo da sollecitare e far lavorare il senso del tatto senza distrarci e assicurandoci il ricordo permanente dell’esperienza.
Attività accessibile anche alle persone cieche e ipovedenti.

Martedì 5 e 12, giovedì 7 e 14 dicembre
Orario: alle 10
Durata: 1 ora
Target: scuola primaria (II ciclo), secondaria di I grado

Visita in Tandem

La visita in tandem è un percorso guidato condotto da due persone: una guida senior del museo e una persona con disabilità. Entrambe, attraverso la chiave della relazione interpersonale, renderanno la scoperta dei contenuti museali un’esperienza unica ed emozionante. Le classi andranno alla scoperta “in tandem” di alcune aree del MUSE, in particolare degli animali del Big Void.

Mercoledì 6, lunedì 11 e venerdì 15 dicembre
Orario: alle 10, mercoledì 6 anche alle 11.30
Durata: 1 ora
Target: scuola primaria (II ciclo), secondaria di I grado

Visita alla mostra temporanea “Quanto. La rivoluzione in un salto” con interprete LIS (lingua dei segni italiana)

Un invito ad ampliare i nostri orizzonti. Un viaggio tra le scoperte della fisica del ‘900, esplorando il confine tra la realtà che percepiamo e il mondo delle particelle elementari. La scienza che apprende dai propri errori e che si interroga sulle evidenze ci aiuta a comprendere fenomeni tanto controintuitivi da sconcertare gli stessi pionieri. Il percorso si snoda attraverso 5 sezioni che gradualmente raccontano un’interpretazione inattesa, eppure talmente affermata da portarci tecnologie all’avanguardia basate sulle proprietà paradossali del mondo dei quanti.

Lunedì 11 e venerdì 15 dicembre
Orari: alle 9.30 e alle 11.30
Durata: 1,5 ore
Target: secondaria di I e II grado

La montagna inclusiva
Workshop sulla produzione di un cartone animato

Attività gratuita

Un cartone prodotto da studenti e studentesse partecipanti al corso di formazione IFTS Cartoon Artist dell’Istituto Artigianelli di Trento diventa l’occasione per partecipare ad un laboratorio sul tema dell’accessibilità nelle terre alte attraverso storie e testimonianze uniche e appassionate.
Intervengono:
Luca De Crescenzo, docente IFTS Cartoon Artist e titolare Studio Fenix
Kevin Ferrari, atleta
Alberto Armanini, studente
Ilaria Perusin, Tsm|adm Accademia della Montagna

Il progetto “La montagna inclusiva” è stato ideato e curato dal corso IFTS Cartoon Artist dell’Istituto Artigianelli di Trento con la collaborazione di Tsm|adm Accademia della Montagna, in partnership con il MUSE e il Trento Film Festival e la partecipazione di AsTrID OdV e Dolomiti Open.

Mercoledì 13 dicembre
Orario: alle 10
Durata: 2 ore
Target: scuola secondaria di I grado

Leggiamo insieme un inbook

Attività gratuita

In collegamento con la mostra “Libri per tutte le persone”, ideata e curata dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA), i visitatori possono assistere alla lettura di un Inbook. I momenti di lettura sono affidati alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Istruzione superiore Don Milani di Rovereto.
Il Progetto di lettura è ideato da MUSE e curato da Sarah Fort, lettrice e traduttrice in simboli.

Martedì 12, giovedì 7 e 14 dicembre
Orari: alle 10 e alle 11
Mercoledì 6 e 13, lunedì 11 dicembre
Orari: alle 14 e alle 15
Durata: 45 minuti
Target: scuola dell’infanzia e scuola primaria (primo ciclo)

Lo scienziato: fare del cosmo un mestiere

Programma ESERO Italia – Conferenza con Matteo Maturi con interprete LIS (lingua dei segni italiana)

Attività gratuita

Scopri di più

Il racconto di Matteo Maturi a studentesse e studenti sarà ricco di aneddoti, spunti e buone pratiche per chi voglia fare della scienza il proprio lavoro, mostrandoci che è davvero alla portata di tutti!
Matteo Maturi interverrà in collegamento dal Center for Astronomy and Institute of Theoretical Physics dell’Università di Heidelberg in Germania.

Mercoledì 13 dicembre alle ore 10.30
Durata: 1,5 ore
Target: scuola secondaria di II grado (IV, V)

Le stesse classi potranno visitare la mostra temporanea “Quanto. La rivoluzione in un salto” con l’accompagnamento di un interprete LIS in uno degli orari proposti.
Orari: alle 9.00, 9.15, 12.15 e 12.30
Durata: 1 ora
Tariffa: 3€ per la partecipazione alla visita guidata

Per prenotazioni:

Tutte le attività sono con prenotazione obbligatoria. 
Tariffa: 3€ a partecipante eccetto dove indicato diversamente.
Gratuito per studenti e studentesse con disabilità.
Se interessata/o scrivi a impara@muse.it per avere maggiori informazioni e prenotare entro il 27 novembre.

Formazione docenti

Buone prassi per un’accessibilità comunicativa

Giovedì 14 dicembre dalle 16:30 alle 18:30
Target: docenti di ogni ordine e grado

Scopri di più

La comunicazione è un diritto e come tale ne va garantita l’accessibilità. Tutti gli attori sociali sono chiamati a contribuire e a tutelare il diritto di comunicare, di informarsi e di accedere alla cultura da parte delle persone con disabilità.
Si metterà in luce quanto adeguati sostegni visivi, comunicativi e i simboli della CAA possano supportare la comunicazione e la comprensione dei messaggi. Verrà poi approfondita e raccontata l’esperienza di Easy to Read (EtR) – Linguaggio facile da leggere – all’interno di un’accessibilità comunicativa nella realtà quotidiana.
Intervengono Claudia Tornetta – psicologa, Sarah Fort – lettrice e traduttrice in simboli, i e le referenti Laboratorio EtR di Anffas Trentino Onlus

Iscriviti qui

Segnaliamo anche l’appuntamento

Parliamo di inbook

Webinar lunedì 4 dicembre ore 17
Appuntamento con Antonio Bianchi, Carla Tagliani, Laura Bernasconi e Silvia D’Ambrosio in occasione dell’apertura della mostra “Libri per tutte le persone”, che vuole presentare e spiegare gli inbook: libri inclusivi, scritti con i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Un incontro online per coinvolgere e aumentare la consapevolezza sulla CAA e gli inbook, un efficace strumento per l’inclusione scolastica e sociale di tutte le persone, in particolare per chi ha bisogno di una maggiore quantità e qualità di esposizione linguistica.

Iscriviti qui per partecipare

Condividi sui social