Programma ESERO Italia
Conferenza con Matteo Maturi con interprete LIS (lingua dei segni italiana)
Mercoledì 13 dicembre, orario 10.30-12.00
Target: scuola secondaria di II grado (IV, V)
Attività gratuita
Come si diventa scienziati? Cosa serve per fare della scienza il proprio mestiere?
Il percorso che porta ad occuparsi professionalmente di ricerca scientifica è fatto di studio, certo, ma soprattutto di atteggiamento, caparbietà, disposizione al cambiamento.
Matteo Maturi è partito dalla piccola Madonna di Campiglio, dove guardava le stelle con un piccolo telescopio (e le guarda ancora!) e attraverso un percorso fatto di impegno, opportunità colte, viaggi e incontri è arrivato all’università di Heidelberg, dove insegna relatività generale, astrofisica teorica e cosmologia ed è impegnato come ricercatore nel consorzio Euclid, che ha lanciato recentemente l’omonimo satellite per lo studio della materia ed energia oscura.
Il racconto di Matteo Maturi a studentesse e studenti sarà ricco di aneddoti, spunti e buone pratiche per chi voglia fare della scienza il proprio lavoro, mostrandoci che è davvero alla portata di tutti!
Matteo Maturi interverrà in collegamento dal Center for Astronomy and Institute of Theoretical Physics dell’Università di Heidelberg in Germania.
Le classi potranno inoltre partecipare alla Visita alla mostra temporanea “Quanto. La rivoluzione in un salto” con interprete LIS (lingua dei segni italiana).
Un invito ad ampliare i nostri orizzonti. Un viaggio tra le scoperte della fisica del ‘900, esplorando il confine tra la realtà che percepiamo e il mondo delle particelle elementari. La scienza che apprende dai propri errori e che si interroga sulle evidenze ci aiuta a comprendere fenomeni tanto controintuitivi da sconcertare gli stessi pionieri. Il percorso si snoda attraverso 5 sezioni che gradualmente raccontano un’interpretazione inattesa, eppure talmente affermata da portarci tecnologie all’avanguardia basate sulle proprietà paradossali del mondo dei quanti.
Orari: 9.00, 9.15, 12.15 e 12.30
Durata: 1 ora
Tariffa: 3€ per la partecipazione alla visita guidata
Se interessata/o scrivi a impara@muse.it per avere maggiori informazioni e prenotare entro il 27 novembre, disponibilità per un massimo di 4 classi.