Venerdì 21 marzo 2025

Ore 10-12, scuola secondaria di II grado

Preview inaugurazione mostra
con Valeria Lencioni, Christian Casarotto, Andreea Cristina Bonciu e Francesco Simone Mensa

In occasione del 2025, Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, MUSE Agorà ospita un allestimento dedicato a questi ambienti, indicatori chiave del cambiamento climatico globale. Attraverso strumentazione, reperti naturalistici, grafici, immagini e video, la mostra racconta i metodi e i risultati degli studi condotti dal MUSE sugli ambienti glaciali e sulla biodiversità dei ghiacciai. Un invito a prendere coscienza della loro prossima scomparsa e delle conseguenze che questo cambiamento porta con sé e riflettere in merito al nostro impatto sul pianeta.

Christian Casarotto: Gli studi geologici e glaciologici
I ghiacciai, con il loro ritiro, sono la manifestazione più eclatante del riscaldamento climatico in atto. La lettura dei bilanci di massa di alcuni ghiacciai diventerà così strumento d’indagine del loro stato di salute e fotocopia dell’aumento di temperatura e variazioni delle precipitazioni invernali.
Con la scomparsa dei ghiacciai, la montagna subisce un radicale e rapido cambiamento, anche sotto l’aspetto geologico che sarà riconosciuto anche con alcuni strumenti di lavoro.

Valeria Lencioni: Lo studio della biodiversità
La biodiversità glaciale è a rischio di estinzione. In assenza di rifugi molte specie di insetti saranno destinate a scomparire dai ghiacciai e da tutti gli ambienti glaciali. Il dialogo coinvolgerà parte del team di ricerca degli entomologi che studia la tassonomia, la fisiologia, l’ecologia di coleotteri, ragni e ditteri in relazione ai cambiamenti climatici con un focus sulle ricerche in corso.

Andreea Cristina Bonciu e Francesco Simone Mensa
Aneddoti e curiosità dalla voce di giovani ricercatori

Durante la giornata le studentesse e gli studenti del Liceo “Fabio Filzi” di Rovereto saranno presenti all’interno delle sale espositive MUSE per presentare il progetto Filzi Valley 24-25 per conoscere, comprendere e agire per contenere i Cambiamenti Globali.

Scopri di più – leggi l’articolo de il Dolomiti del 19 marzo 2025

Condividi sui social