Il museo sarà sempre pronto ad accogliervi, in presenza e in modalità virtuale, con giornate ed iniziative in linea con quello che ci sta attorno, al passo con i tempi e gli eventi naturali e antropici che influenzano il nostro essere sulla Terra.
Un’opportunità per studenti e studentesse di mettersi in gioco e apprendere con un approccio stimolante e coinvolgente.
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivi a impara@muse.it
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) per ricordare a tutte a tutti l’importanza di arginare la crisi idrica mondiale, resa ancora più grave dal cambiamento climatico. L’importanza della difesa e conservazione della risorsa acqua è rimarcata con due dei 17 goal dell’Agenda 2030: Obiettivi 6 e 14.
Il tema del 2023 è Accelerating Change: incoraggiare le persone ad agire nella propria vita per cambiare il modo in cui utilizzano, consumano e gestiscono l’acqua.
Per le scuole un World Café sulla gestione sostenibile della risorsa acqua, in relazione ai tre aspetti sociale, economico e ambientale.
In collaborazione con Yaku e Distretto Idrografico delle Alpi Orientali (ex Autorità di Bacino del Fiume Adige).
Un dialogo interattivo con le studentesse e gli studenti sulla vita e sulle esperienze di alcune scienziate del passato e del presente.
Con le autrici Vichi De Marchi e Roberta Fulci si andranno a evidenziare le connessioni tra le conquiste scientifiche delle donne raccontate nel libro “Ragazze per l’ambiente“: da Rachel Carson a Barbara Mazzolai a Eva Crane, si giocherà con le scienziate che hanno svelato le meraviglie del mondo animale e vegetale, ma anche i rischi che il nostro ambiente corre.
Quiz, giochi di memoria e di abilità, ma soprattutto molta curiosità animano una conferenza-laboratorio dedicata all’Agenda 2030 passata al vaglio della scienza al femminile.
Nell’ambito del progetto europeo ACDC, acronimo di Artificial Cells with Distributed Cores, il MUSE ha realizzato una installazione temporanea sul tema della BioArt, con due opere che rappresentano il risultato delle attività che hanno coinvolto ricercatori, ricercatrici, start-upper, artisti e cittadinanza sulle tematiche del progetto, attraverso un percorso di partecipazione e condivisione.
La biologia sintetica e le biotecnologie in generale sono un settore della ricerca scientifica molto affascinante, contribuiscono all’indagine sulle basi molecolari e biochimiche della vita e ci pongono diversi interrogativi: cosa si intende per vita? Cosa significa costruire nuovi organismi viventi?
Questa installazione vuole far conoscere i progressi nel campo del biodesign, della biologia sintetica, delle tecnologie digitali per alimentare interesse e dibattito attorno alle ricerche d’avanguardia nel campo della vita artificiale.
Un viaggio nel Cosmo narrato dal suono.
Il 16 dicembre, Giornata Nazionale dello Spazio, il MUSE in collaborazione con INAF – Bologna propone SONICOSMOS, evento sonoro e spettacolo di divulgazione scientifica per le scuole.
Un anno di lavoro da parte di scienziati e artisti da tutto il mondo ha dato vita alla traduzione in suono (in gergo “sonificazione”) dei dati raccolti dal Very Large Telescope nel deserto cileno, divulgati in un database chiamato zCOSMOS. Il risultato è un viaggio sonoro tra le galassie, un’esperienza sensoriale che immerge l’ascoltatore nella trama dell’universo, un’esperienza artistica unica.
Conferenza con Francesco D’Errico
Non è solo l’Homo sapiens ad aver lasciato tracce di pensiero astratto: l’uso di pigmenti, ornamenti, sepolture e incisioni è presente anche in altre specie umane. Ma quando sono comparse le prime pratiche simboliche? Le ricerche hanno dimostrato che la nascita del pensiero creativo è il risultato di traiettorie evolutive complesse e non lineari, innescate da fattori biologici ma anche ambientali e sociali, che devono essere comprese e tracciate su scala regionale.
Conferenza per le scuole secondarie di secondo grado e a seguire visita guidata alla mostra “Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti“.
A partire dal 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, il MUSE propone una serie di attività volte a sensibilizzare i suoi pubblici sui temi dell’accessibilità museale e dell’inclusione sociale.
Il programma è frutto di una collaborazione costante e continua su tutto l’anno con le associazioni del territorio che si occupano in maniera specialistica di vari tipi di disabilità: iniziative sperimentali e gratuite che costituiscono il programma delle attività per le scuole.
Il Festival ASviS è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Al MUSE conferenze e attività didattiche per capire come avvicinarsi ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Urban Nature, che giunge nel 2022 alla sua VI edizione, è un evento nazionale di Citizen Science promosso dal WWF che ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini di ogni età nel monitoraggio della biodiversità urbana.