Il museo sarà sempre pronto ad accogliervi, in presenza, a distanza e in modalità virtuale, con giornate ed iniziative in linea con quello che ci sta attorno, al passo con i tempi e gli eventi naturali e antropici che influenzano il nostro essere sulla Terra.
Dall’autunno nuovi contest rivolti al mondo della scuola, un’opportunità per studenti e studentesse di mettersi in gioco e apprendere con un approccio stimolante e coinvolgente.
Nell’ambito della XVII edizione del Festival dell’Economia, 2-5 giugno 2022, un palinsesto dinamico ed innovativo che, accanto agli appuntamenti tradizionali propone una nutrita agenda di iniziative rivolte anche ai giovani e alle famiglie: il “Fuori Festival” con contenuti speciali, culturali, didattici, ma anche trasversali e di intrattenimento, e con il coinvolgimento di talent, creator e influencer.
Fuori Festival – Creatività, innovazione, nuove visioni: al centro del Fuori Festival i giovani per #creareilfuturo
Attività per le scuole presso il MUSE
Inoltre un appuntamento che non fa parte del programma educational del Fuori Festival, ma nel programma Incontri con l’autore.
E poi? Scegliere il futuro
Talk per studenti 16-19 anni (triennio scuola Secondaria di II grado)
Cosa possiamo scoprire dal nostro DNA? Qual è la portata sociale e culturale di questa rivoluzione tecnologica? E cosa dobbiamo aspettarci dalle biotecnologie della salute? I “Geni a Bordo” Sergio Pistoi e Andrea Vico, giornalisti e divulgatori scientifici, con una conferenza–spettacolo conducono i ragazzi verso le frontiere e le prospettive della biotecnologia e della genetica.
Grazie alla collaborazione con Farmindustria l’evento è gratuito.
Martedì 10 Maggio 2022 orario 9.00-12.00 presso la Sala Conferenze del MUSE e online
Target: Scuole secondarie di secondo grado
Il contest, aperto alle classi delle scuole secondarie di I e II grado, offre ai ragazzi la possibilità di essere liberi e creativi su un tema sociale importante e attuale: il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
I ragazzi sono chiamati a creare un prodotto digitale social che possa contribuire alla divulgazione e promozione di uno, parte o tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la teoria del nudge, una spinta gentile verso un’azione semplice e quotidiana.
Invia la tua partecipazione entro il 10 marzo 2022.
Un contest indirizzato alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie per favorire la riflessione di bambini e bambine sul ruolo essenziale ricoperto dagli alberi e sull’importanza di salvaguardare boschi e foreste.
L’obiettivo del contest è coinvolgere le classi nella produzione di una storia originale e collaborativa a partire dalla Silent Story Attraverso il bosco di Sara Filippi Plotegher al fine di incentivare lo sviluppo di una consapevolezza e coscienza ecologica nei più piccoli.
Il Muse con i partner del progetto europeo LIFE FRANCA aderisce alla Giornata e ai suoi obiettivi. In questa occasione LIFE FRANCA organizza il Flood risk day, evento annuale che promuove la conoscenza e prevenzione dei rischi idrogeologici, proponendo a scuole, docenti e pubblico una serie di iniziative educative e divulgative.
Per saperne di più:
https://www.un.org/en/observances/disaster-reduction-day
In linea con il claim #stiamoagendo l’evento toccherà i temi delle nuove strategie e metodologie didattiche a supporto del ripristino della relazione educativa e che favoriscono gli apprendimenti e le competenze per la cittadinanza globale e la sostenibilità.
L’evento intende dare spazio e coinvolgere attivamente il mondo della scuola e le giovani generazioni attraverso il racconto di esperienze scolastiche significative e il dialogo con esperti del settore, insieme per confrontarsi sulla scuola e sul mondo di oggi e di domani, dal punto di vista di chi lo vivrà e lo sta costruendo.
Tra i partecipanti rappresentanti di ASviS, UNESCO, Ministero dell’Istruzione e MUSE. Previsto il collegamento con Nuvola Lavazza di Torino e rappresentanti del Gruppi di Lavoro ASviS dedicato alle Organizzazioni giovanili dialogheranno con esperti della divulgazione scientifica.
Urban Nature è un evento nazionale di Citizen science promosso dal WWF in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini di ogni età nel monitoraggio della biodiversità urbana.
Il MUSE, insieme a WWF Trentino Alto-Adige e Società di Scienze Naturali del Trentino, partecipa a questa sesta edizione, coinvolgendo dal 1 al 10 ottobre studenti e cittadini che, come citizen scientist, affiancheranno i ricercatori, nella raccolta dei dati sulla biodiversità della città di Trento, attraverso l’uso dell’applicazione iNaturalist.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021 un’attività speciale dedicate alle scuole secondarie di secondo grado.
SumoScience è un momento di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola, i ragazzi avranno modo di incontrare virtualmente due ricercatori che svolgono un lavoro in due ambiti di ricerca diversi. Una sfida tra ambiti di ricerca, visti e conosciuti attraverso la diretta esperienza dei protagonisti che ogni giorno lavorano nel mondo della ricerca.
Gli incontri di SumoScience sono gratuiti e si svolgeranno online da giovedì 16 a sabato 25 settembre, la durata è di 1 ora.