Loading

Dialoghi sul ghiaccio

Incontri in Agorà per conoscere e riflettere

Un ciclo di appuntamenti all’interno della nuova esposizione del MUSE Agorà, “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene“, pensato come momento di approfondimento e riflessione sui temi trattati nell’esposizione.

Le protagoniste e i protagonisti della ricerca scientifica e del giornalismo ambientale si alterneranno per discutere dei ghiacciai da diverse angolazioni, esplorandoli come ecosistemi da preservare, come ambienti estremi e affascinanti, come archivi naturali che testimoniano la storia del pianeta, come risorsa vitale per l’acqua potabile e come entità sacre nelle cosmogonie andine, dove sono visti come custodi della Terra.
Tra glaciologia, archeologia, storia, antropologia, preistoria, ecologia e politiche ambientali, ogni incontro offrirà una visione originale dei ghiacciai, stimolando riflessioni e dibattiti sulla loro importanza e vulnerabilità.

Quando: Mercoledì 16 aprile, lunedì 12 e 19 maggio, orario 18-20, al MUSE

Target: per tutte e tutti le e i docenti, consigliato alle scuole secondarie I e II grado

Appuntamenti gratuiti su prenotazione.

Gli appuntamenti hanno validità formativa per i e le docenti partecipanti che al momento del loro arrivo in museo si presenteranno come insegnanti/educatori fornendo i dati necessari perché venga inviata successivamente l’attestazione di frequenza.

🗓️ 16 aprile 2025 alle 18
Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai

Il ritiro dei ghiacciai restituisce storie sepolte nel tempo. In questo incontro, Daniel Gaudio, antropologo forense (Università di Durham, UK), e Franco Nicolis, già direttore dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni Culturali – PAT, dialogheranno con Marco Avanzini, coordinatore dell’ambito di ricerca Ambiente e Paesaggio MUSE.
Si parlerà delle “morti bianche” della Grande Guerra e in generale dei resti umani restituiti dai ghiacciai in fusione e di come l’analisi scientifica permetta ricostruire la loro storia. Come la società si prende cura di questi ritrovamenti? Quali altre informazioni ci rilascia il ghiaccio che fonde? Un confronto tra archeologia, antropologia forense e scienza per comprendere l’eredità che il ghiaccio ci consegna.

🗓️ 12 maggio 2025 alle 18
Archivio di ghiaccio. Storie di clima e umanità

Un dialogo a più voci per scoprire il legame tra ghiaccio e la nostra storia evolutiva. Valter Maggi, Università di Milano – Bicocca e presidente del Comitato Glaciologico Italiano, racconterà la sua esperienza di ricerca sulle carote di ghiaccio polari e alpine, preziosi archivi naturali che custodiscono tracce del passato. A partire da questi dati Rossella Duches, archeologa del MUSE ci illustrerà come queste informazioni ci aiutino a ricostruire eventi climatici e ambientali che hanno influenzato il comportamento delle comunità umane preistoriche, con particolare riferimento al contesto alpino.
Modera Luca Scoz, Ufficio programmi per il pubblico MUSE.

🗓️ 19 maggio 2025 alle 18
Ghiacciai e Popoli di Montagna: spiritualità e resistenza per una giustizia ambientale

Un dialogo con Elisabetta Dall’Ò, professoressa di antropologia presso l’Università di Torino, la giornalista Francesca Caprini e Monica Ronchini, antropologa del MUSE. Sarà presente in collegamento una rappresentante della popolazione indigena colombiana U’Wa.
L’incontro esplorerà il profondo legame tra umanità e ghiacciai, dalle forme di resistenza in corso sulle Alpi e sulle Ande per la difesa della montagna, fino alle tradizioni spirituali dei popoli andini e alpini. Un’opportunità per conoscere visioni e approcci diversi alle trasformazioni in corso.
Per l’occasione sarà allestita una piccola mostra fotografica sulla popolazione U’Wa, a cura di Yaku associazione attiva nella difesa dell’acqua come bene comune.