Loading

Buone prassi per un’accessibilità comunicativa

Incontro formativo volto a sensibilizzare sui temi dell’accessibilità museale e dell’inclusione sociale, per avvicinarsi a vari tipi di disabilità.

La comunicazione è un diritto e come tale ne va garantita l’accessibilità. Tutti gli attori sociali sono chiamati a contribuire e a tutelare il diritto di comunicare, di informarsi e di accedere alla cultura da parte delle persone con disabilità.
Si metterà in luce quanto adeguati sostegni visivi, comunicativi e i simboli della CAA possano supportare la comunicazione e la comprensione dei messaggi. Verrà poi approfondita e raccontata l’esperienza di Easy to Read (EtR) – Linguaggio facile da leggere – all’interno di un’accessibilità comunicativa nella realtà quotidiana.
Intervengono Claudia Tornetta – psicologa, Sarah Fort – lettrice e traduttrice in simboli, i e le referenti Laboratorio EtR di Anffas Trentino Onlus

La formazione è collegata alla mostra “Libri per tutte le persone” che presenta e spiega gli inbook, libri inclusivi, scritti con i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), nati per ampliare l’accesso al libro e supportare la comprensione linguistica. La traduzione in simboli CAA pensata in particolare per bambini e bambine che, se migranti o con un ritardo nel linguaggio, possono avere bisogno di una maggiore quantità e qualità di esposizione linguistica, è un efficace strumento per l’inclusione scolastica e sociale per tutti e tutte.

L’appuntamento è parte del programma per la scuola Obiettivo Accessibilità.

Target: docenti di ogni ordine e grado

Quando: Giovedì 14 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 al MUSE