Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme propongono un pacchetto educativo basato su un approccio multidisciplinare e innovativo di lettura e interpretazione del territorio di Fiemme. L’elaborazione e l’acquisizione di nuove competenze e concetti passa attraverso il connubio tra attività pratiche e manuali, la discussione e il confronto tra pari e il supporto delle tecnologie digitali, con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale che offrono un punto di vista alternativo e complementare, funzionale alla comprensione della geologia, delle forme del paesaggio e delle risorse connesse.
Il percorso prende spunto dai temi trattati nel progetto “GEOdi-Geologia digitale. Dal Museo alle cime”, sviluppato dal MUSE e MGD che propone esperienze di scoperta della geologia del Trentino e delle Dolomiti con l’ausilio di visori per la realtà virtuale e della mostra temporanea “Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo” allestita presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, in cui sono per la prima volta esposti alcuni dei più importanti reperti archeologici ritrovati in Valle di Fiemme.
Struttura del pacchetto educativo:
1. Laboratorio: GEOdi: la geologia tra reale e digitale
Presso il Museo Geologico delle Dolomiti | Durata: 2 ore
2. Visita guidata: Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Presso Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme | Durata: 2 ore
3. Escursione sul territorio: Sito archeologico e naturalistico del Doss Zelor – Castello di Fiemme
Presso Sito Archeologico del Doss Zelor | Durata: 2 ore
Il progetto mira a fornire strumenti per comprendere le origini più remote della valle, invitando a osservare criticamente il paesaggio e le risorse naturali che, ancora oggi, ne determinano l’identità e che furono fondamentali per l’insediamento umano primitivo.
Pacchetto educativo ridotto, prevede l’adesione ai soli laboratori presso i due musei:
1. Laboratorio: GEOdi: la geologia tra reale e digitale
Presso il Museo Geologico delle Dolomiti | Durata: 2 ore
2. Visita guidata: Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Presso Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme | Durata: 2 ore
Periodo: da novembre a giugno (l’uscita al Doss Zelor sarà effettuata nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025).
Le sedi dei due musei e il sito archeologico sono raggiungibili con l’autobus di linea (per l’uscita al Doss Zelor la fermata è presso la Piazza di Castello di Fiemme).
Per maggiori informazioni: didattica.predazzo@muse.it, 0462 500366
NB! Leggere con attenzione
Nota informativa per esperienza con Visori VR
Il produttore del visore VR non specifica un limite di età per l’utilizzo. In considerazione della tipologia di esperienza proposta, del peso e delle dimensioni del visore, il MUSE consiglia la fruizione ad alunni/alunne di età non inferiore ai 10 anni. L’uso nella fascia di età 10-12 anni è a discrezione dei genitori e sotto la diretta supervisione dell’insegnante (link note informative uso visore).
L’insegnante che accompagna gli alunni/e tra i 10/12 anni, non può fruire dell’esperienza in contemporanea all’alunno/a. Le/I minorenni sotto i 14 anni non possono essere lasciate/i da sole/i mentre l’insegnante che li accompagna fa l’esperienza con il VR. Prima di prenotare, ti consigliamo di tenere presente questi aspetti. Tutte/i le/i partecipanti sono tenute/i a seguire le istruzioni e le avvertenze impartite prima e durante l’utilizzo del simulatore da parte dell’operatore.