3 dicembre 2024 – 16 febbraio 2025
Perché le uova degli uccelli hanno forme diverse? A cosa serve avere la pelle vistosamente colorata?
Apri le 7 valigie e scopri le diverse strategie che gli animali hanno adottato per rispondere ai cambiamenti.
La mostra racconta l’adattamento animale in modo accessibile a tutte le persone con testi in linguaggio semplificato e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), tavole tattili e con scritte in Braille, video con traduzione in LIS (Lingua dei Segni italiana) e file audio esplicativi.
L’adattamento è un fenomeno comune a tutti gli organismi viventi e alla storia della vita sulla Terra. È la risposta “di sopravvivenza” con cui, tramite il meccanismo della mutazione e della selezione, la materia vivente reagisce, nell’arco di un lungo periodo di tempo, ai cambiamenti ambientali di ampia portata o all’eventuale insediamento in un nuovo contesto.
Comprendere l’adattamento delle strutture viventi al “mondo che cambia” significa riflettere sulla plasticità degli organismi e intuire come la storia della vita sul nostro pianeta sia una trasformazione continua.