Il museo sarà sempre pronto ad accogliervi, in presenza o in modalità virtuale, con giornate ed iniziative in linea con quello che ci sta attorno, al passo con i tempi e gli eventi naturali e antropici che influenzano il nostro essere sulla Terra.
Un evento dedicato alla ricerca delle specie che condividono assieme a noi i nostri spazi cittadini. Gli studenti, accompagnati da ricercatori ed esperti saranno chiamati ad indagare la biodiversità presente all’interno dell’ecosistema urbano. In collaborazione con WWF Italia e Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).
Il progetto “ripARTiamo!”, nato dalla volontà di un gruppo di student* e dottorand* di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano nel periodo di lockdown, si è posto come obiettivo quello di promuovere una didattica collaborativa anche a distanza per realizzare un progetto che sia il risultato di un’impresa collettiva.
A sostegno dell’iniziativa vari enti e musei della regione in collaborazione con le scuole dell’infanzia e primaria dell’intendenza italiana e dell’intendenza ladina della Provincia di Bolzano.
Tre giornate il cui tema è “Il futuro sostenibile del Pianeta”, declinato nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, realizzate da MUSE e Trento Film Festival.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, l’ormai storica collaborazione tra MUSE e Festival quest’anno si sposta in autunno e si realizza nel rispetto della normativa in atto proponendo contenuti e attività in modalità online.
Le attività sono pensate per promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela della montagna e l’educazione alla cittadinanza globale.
Quale percezioni hanno adolescenti e pre-adolescenti dei social network e cosa rende l’allontanamento (anche solo temporaneo) da questi strumenti così difficile?
Per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il MUSE, insieme a UNICEF Trento, propone un dialogo con e per i ragazzi sui rischi e le potenzialità legati alla presenza dei giovani sui social network.
L’evento si terrà solo online e verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del MUSE.
Incontro tra scienza e filosofia, webinar in lingua inglese a partecipazione gratuita.
Il MUSE-Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con Fondazione IBSA e con il patrocinio di Fondazione Bruno Kessler, propone un evento digitale in lingua inglese dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Un incontro tra scienza e filosofia che vede protagonista James Beacham, fisico delle particelle americano e ricercatore presso il CERN di Ginevra in dialogo e confronto con il filosofo Paolo Costa (FBK), modera la giornalista scientifica Elisabetta Curzel.
Venerdì 27 novembre a partire dalle ore 10.30, lo speech What’s Outside the Universe? di James Beacham e a seguire un commento di Paolo Costa. A conclusione dell’evento tavola rotonda con James Beacham e Paolo Costa in dialogo aperto su scienza e filosofia con studenti, studentesse e insegnanti.
Anche il 2021 vedrà la presenza di eventi dedicati al mondo della scuola e non solo, resta aggiornato su programmi e contenuti.