La proposta on site 2020/21, nel rispetto delle norme vigenti e del benessere degli studenti e di tutti i visitatori e operatori, comprende visite guidate, attività nelle sale e laboratori, suddivise per ambito, target e completa di breve descrizione tramite parole chiave.
Approfondiscono le tematiche presentate nei sei piani espositivi del museo. Dai percorsi su più piani alle visite specifiche di approfondimento alle singole gallerie, arricchite dal supporto di “carrellini” di approfondimento o corner dedicati.
Una modalità originale per visitare gli spazi del museo attraverso l’approccio dell’animazione e l’utilizzo dello storytelling, per esplorare il mondo animale e vegetale, la strada evolutiva intrapresa dai nostri antenati fino all’uomo moderno, talvolta seguendo giovani e stravaganti personaggi.
Cooperazione e lavoro in piccoli gruppi per approfondire diversi approcci e stili di apprendimento.
L’approccio investigativo mette al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta; il tinkering utilizza la creatività come strumento; il teatro racconta delle storie e instilla la scintilla della curiosità.
Attività in diretta dalle sale espositive del MUSE. Una nuova strada per avvicinarsi al pubblico scolastico in un modo completamente nuovo per il museo. Tanti temi e argomenti declinati con stili tra loro differenti per rendere unica ogni esperienza.